WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] a crochets con escrescenze di foglie compatte e piene. Con il procedere dei lavori, i capitelli divennero più alti e la scultura della foglia stilizzata fu intagliata più profondamente e più liberamente. Nei transetti e nella navata venne introdotta ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] poligonale sopraelevata su di una minuscola cripta a E e con uno spazio centrale definito da una serie di colonne con capitelli romani e tardoromani reimpiegati e con tamburo che eleva la sua copertura al di sopra del deambulatorio. Le pitture murali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] p. 640) ritiene probabile che sia stata la stessa bottega a realizzare l'altare, i cui piccoli capitelli presentano strette analogie con il capitello angolare del primo ordine di copertura del ciborio, e il sottostante pavimento, a suo avviso diverso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] esemplare noto si conserva in S. Lorenzo fuori le Mura a Roma (1148).
Sostenuta da quattro colonne marmoree coronate da capitelli corinzi, la copertura del ciborio di Ponzano Romano consta di due ordini di colonnine poste su architravi di pianta ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] 6°-7°). Sussistono resti della chiesa del sec. 11°, individuabili in alcuni muri e nella torre-portico, i cui capitelli appartengono alla scultura aquitanica del 1100. Il coro, rettangolare e coperto da una crociera costolonata, risale alla fine del ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] innalzato al centro della cattedrale che, in luogo delle colonne, aveva "certe morti di rara grandezza, che sostenevano i capitelli"; sulla sommità, una piramide con anime espianti che tendevano le braccia agli angeli, e al centro "un bellissimo ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] il fondo della navata centrale poco dopo il 1140. Per la maggior parte le sculture di questo piccolo monumento, oltre ai capitelli di cui si è parlato, si sono conservate. La disposizione d'insieme è ricostruibile sulla base del confronto con la ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
STOBI (Στόβοι, Stobi)
G. Novak
È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] , quando la città fu ristretta in seguito a una catastrofe. Accanto al teatro è stata scoperta la chiesa vescovile con capitelli assai interessanti, costruita nel V sec., anche con spoglie del teatro, che non era più adoperato. Numerosi resti dell ...
Leggi Tutto
TROPAEUM ALPIUM
G. Bendinelli
Denominazione classica di La Turbia (La Turbie), sulla via Iulia Augusta tra Mentone e Nizza, a N di Monaco. In questa località, come punto importante dell'Alpis Maritima, [...] piccolo, pure quadrato, quindi uno rotondo, su cui innalzavasi un colonnato circolare, con 24 colonne lisce, munite di capitelli di tipo dorico. Nel giro delle colonne si racchiudeva una torre cilindrica, sulle pareti esterne della quale si aprivano ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] il posto occupato da un'antica galleria a uso di passeggio pei vescovi. Il museo municipale conserva al piano terreno buoni capitelli greco-romani; in una piccola galleria di pittura è una tela deliziosa del Leprince. Nella biblioteca si trova il ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...