GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] lo vegliano in ginocchio, ai due estremi. Parimenti da mensole, poste ai lati del sarcofago, sorgono colonnine dotate di capitelli a foglie con crochets angolari. Le colonnine sostengono un timpano, corso da gattoni, entro cui un arco lobato apre un ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] -Antoine (distrutti nel 1672).
Tra il 1660 e il 1661 collaborò con Thomas Regnaudin all’apparato ornamentale (capitelli, mensole, ghirlande...) delle facciate dell’Hôtel Carnavalet, restaurato da François Mansart per Claude Boisléve.
Intorno ai primi ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] per il secondo ordine del ciborio d'altare; nel 1736 diresse gli stessi scultori nella realizzazione di sei colonne con capitelli e fregi da collocarsi nella chiesa (Archivio di Stato di Palermo, Arch. notar., Notaio A. Terranova, voll. 4574, 4575 ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] di S. Maria Maggiore a Monte Sant'Angelo, su una chiave di volta di Castel del Monte e, infine, su uno dei capitelli del già citato pulpito di Ravello (Calò Mariani, 1984, pp. 152 s., e 1990). In entrambi gli artisti sono stati rilevati, inoltre ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] di un disegno della Raccolta Ferrari. G. de' G. e il duomo di Milano, in Arte lombarda, X (1965), 1, pp. 49-64; A. Cadei, I capitelli più antichi del duomo di Milano, in Il duomo di Milano. Atti…, a cura di M.L. Gatti Perer, I, Milano 1969, pp. 77-88 ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] lavoro appaiono incise in una sezione degli Opuscoli.
Nel corso del suo soggiorno romano egli individuò e disegnò antichi capitelli corinzi e compositi "di esimia bellezza" provenienti dai demoliti templi di Apollo e Marte e reimpiegati in S. Pietro ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] al centro degli archi delle absidi nella cappella maggiore, dove attese anche «a restauri e risarcimenti dei capitelli [...], corniciotti e rosoni» (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Fabbrica di S. Pietro in Bologna, Fabbrica, busta 19, cc ...
Leggi Tutto
CETTI (Ceti), Pietro Antonio
Gaetano Panazza
Dalle notizie autobiografiche posteriori al 1784 inviate a M. Oretti e degne di fede, almeno parzialmente, si sa solo che era capomastro-architetto e figlio [...] il C., capomastro, con il figlio Fortunato Felice e allievi per lavori di stuccatura e di scagliola al presbiterio e nei capitelli delle cappelle. L'edificio a una navata con due cappelle lievemente sporgenti è notevole, con volta a botte alternata a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] e le bifore trabeate sulle testate. All'interno emerge su tutto la monumentale verticalità delle colonne con l'ornato dei capitelli. F. mostra in tal caso la doppia valenza della semplificazione e dell'ornamento all'antica.
Negli stessi anni del S ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] . 36), quest’ultimo connotato da due esedre semicircolari e da un ampio percorso porticato di ordine corinzio con capitelli a foglie d’acqua (ibid.).
Nella capitale pontificia il cardinal Ercole Consalvi, divenuto suo protettore, lo introdusse presso ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...