GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] Nel recensire la mostra, lo scrittore U. Moretti (1952) scriveva: "Immaginate […] una città di torri nane, tutte capitelli barocchissimi dalle colonne tremanti, pendenti, svettanti, rannicchiate, tortili, intersecate da maestose scale che girano e si ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] , poco prima della sua caduta in disgrazia nel 1719.
Il 16 luglio 1914 sposò a Genova Maria (detta Manina) Capitelli, appartenente a una famiglia nobiliare campana che annoverava tra i suoi avi Domenico, presidente del Parlamento di Napoli del 1848 ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] poste sotto la cornice dell'abside di S. Maria Nuova "in fondo al corso" di Pistoia, a lui attribuite, alle testine dei capitelli del campanile di Badia a Firenze (oggi nel Museo naz. del Bargello), per le quali recentemente è stato fatto il nome di ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] una base mistilinea polilobata, retaggio dell'oreficeria quattrocentesca; mentre il fusto reca un nodo ottagonale con colonnine a capitelli corinzi e nicchie a conchiglia dove sono collocate le figure degli evangelisti e dei padri della Chiesa. L ...
Leggi Tutto
CAVRIOLI, Francesco
Camillo Semenzato
Nato a Serravalle (Treviso), probabilmente nei primi anni del Seicento o alla fine del secolo precedente, mancano notizie sulla sua formazione, ma le sue sculture [...] (E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane..., V,Venezia 1842, p. 156).
Nel 1637 veniva affidata al C. la decorazione "delli capitelli e alette" delle colonne interne della Salute, altra opera che lo mise in contatto col Longhena. L'intervento del C ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Simone
Tommaso Scalesse
Architetto attivo a Roma fra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII; il rapporto di parentela con gli artisti Costanzi, contemporanei, non risulta da sommarie ricerche [...] ovale e lanternino; una ricca cornice dorata gira su tutti i lati e nei sottarchi d'ingresso e sono dorati anche i capitelli corinzi delle paraste.
Per S. Carlo ai Catinari il C. elaborò anche un disegno di altare maggiore, nel 1702; e il ciborio ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] al Monte a Firenze (un'impresa iniziata nel 1338) e ancora nel 1342 egli risulta pagato per la doratura dei capitelli delle colonne (Ladis, 1982); entro il 1353 ricevette pagamenti per il polittico destinato alla chiesa pistoiese di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] è ricordato un suo intervento nei lavori di costruzione delle finestre, per le quali realizzò le colonne e i capitelli "sfogliati" e "tarsiati".
Quasi venti anni più tardi, il 19 giugno 1413, "maestro Filipo di Domenicho da Venexia", ricevette ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] ospitato dal rettore della Repubblica indipendente, che gli procurò l'incarico di eseguire, nella chiesa dei gesuiti, diversi capitelli ionici rifatti in seguito da M. Gropelli. Su commissione del rettore Sorgo (come si deduce dallo stemma scolpitovi ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] Il Palazzo della Macina, la dimora principesca edificata da Rodolfo Gonzaga su progetto di Luca Fancelli, si fregia ancora dei capitelli con gli stemmi accostati dei Pico e dei Gonzaga di Luzzara, a testimonianza di quella prestigiosa unione maritale ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...