POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] databile tra il 5° e l'8° secolo. La chiesa venne ripresa nella seconda metà del sec. 11°, come testimoniano due capitelli ancora in situ scolpiti a foglie grasse, eseguiti dalla bottega del Poitou attiva nel capocroce di Saint-Hilaire-le-Grand. Essa ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, Abbazia di
Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] Mus. Arqueológico Nac.), località non lontana da F.; inoltre, ragioni stilistiche consistenti nel maggiore legame con l'Antico dei capitelli di F. rispetto a quelli di Jaca, dove gli stessi temi vengono tradotti e improntati a un gusto più personale ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ecc. (ma a volte anche in modesti mausolei) - illustrano il numero e la varietà delle importazioni bizantine (capitelli tardocorinzi, capitelli a cesto, capitelli a due zone con aquile o arieti, ecc.). I recenti restauri e la relativa rimozione degli ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] -26; L. Cochetti, La decorazione plastica del chiostro di S. Sofia a Benevento, Commentari 8, 1957, pp. 17-26; H. Giess, Capitelli romanici a Montevergine, ivi, pp. 27-30; id., The Sculpture of the Cloister of Santa Sofia in Benevento, ArtB 41, 1959 ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] , formate da due corpi di uccelli rapaci, e un'unica testa felina, a sostituire il ricciolo della voluta. Su uno dei capitelli, ora rimossi dalla loro sede, le code delle figure mostruose si incurvano al centro di ciascuna faccia, in racemi circolari ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] per una ricerca sul reimpiego e il "recupero" dell'Antico nel Medioevo, 2, I portici cosmateschi a Roma, ivi, pp. 305-346; ''Capitelli di mitologia''. Da un tempio romano alla chiesa di San Felice in Pisa, un reimpiego e un restauro, a cura di S ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] figura di moro con funzione di atlante simile a quelle dei portali dell'Emilia (Moralejo, 1990). Questo, insieme alla somiglianza dei capitelli con quelli della navata di San Isidro di León e della chiesa di San Pedro de las Dueñas, indica una data ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] 75-78; G. Agnello, Le sculture bizantino-normanne del Museo di Messina, RendPARA, s. III, 38, 1965-1966, pp. 195-220; id., I capitelli bizantini del Museo di Messina, in Miscellanea in onore di Enrico Josi, RivAC 42, 1966, pp. 9-29; A. Daneu Lattanzi ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] di pietra, era formata da blocchi di dimensioni medie e di forma più regolare; arcature cieche, le cui colonnine recavano capitelli scolpiti, uno dei quali è stato rinvenuto in situ, decoravano all'interno i muri del deambulatorio e quelli delle ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] anche il c. della cattedrale di Rieti, databile alla seconda metà del sec. 12°, le basi delle colonne e i capitelli figurati del quale sono ora nel palazzo Cappelletti (Mortari, 1980; 1985).Vicini alla tipologia romana ma costituenti un capitolo a ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...