GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] del campanile pendente del duomo pisano (Biagi, 1930; Sanpaolesi, 1956; Carli, 1973) e, talora, anche alcuni dei capitelli che li decorano (Cristiani Testi, 1976), denotanti una semplificazione linearistica e un ininterrotto scorrere dei piani, sulla ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] Riforma soltanto le parti orientali della chiesa, dove rimangono raffinate arcate del sec. 13° e trafori in curvilinear style. I capitelli sono fogliati e istoriati e uno di questi è firmato dall'artigiano del sec. 15° Donald Ó Brolchán. Il chiostro ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] a termine intorno al 1350. La volta costolonata del presbiterio poggia su lisci pilastri cilindrici, i cui possenti capitelli accolgono una decorazione plastica fitomorfa e figurale che pone l'edificio in una linea di continuità con le espressioni ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] . Un segno della qualità costruttiva del monumento, non inferiore a quella del palazzo di Zvart῾noc῾, è costituito da un capitello, ancora in loco, abbastanza ben conservato, con motivo a foglie di palma disposte a formare sui lati due volute di ...
Leggi Tutto
VILLANDRAUT
F.A. Costantini
Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] finestre scolpite al primo piano, alternandole a feritoie; alcune porte furono ornate con un'elegante decorazione modanata e capitelli a motivi vegetali, che ancora sussistono al primo piano degli appartamenti a O.
Bibl.: J. Quicherat, Rodrigue de ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , e che forse sostituì un precedente Westbau dell'epoca di Brunone (953-965), con possibile riutilizzo di capitelli precedenti (Meyer-Barkhausen, 1952b; Krings, 1984b). La cripta 'a sala', con terminazione interna poligonale, affiancata da due ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] un cortile e sempre con scarsa elevazione. Esse sono state attribuite ad Alessandro Severo (E. Russo, Il pulvino sopra il capitello a cesto, in Bizantinistica. Rivista di Studi Bizantini e Slavi, 7 [2006], pp. 23-45) e sono state considerate, proprio ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] è stato ricavato, all'altezza della finestra tripartita, un passaggio con un'arcata su colonnine accoppiate con capitelli tardoromanici, che doveva condurre ai livelli superiori dello pseudo-transetto. Nonostante la sua origine renana - che si ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] motivo delle rosette a petali rotanti e dimostrando nei raffinati intagli a soggetti fitozoomorfi dell'architrave e dei capitelli una più studiata derivazione dall'antico (Lehmann-Brockhaus, 1942-1944; 1983, p. 159). Il ciborio del presbiterio e ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] , Pipino il Breve e Carlo Magno (Carmen elegiacum, IV, vv. 245-282). Resti della decorazione scultorea (colonne, capitelli corinzi, lastre marmoree) sono conservati nella città (Mus. bei der Kaiserspfalz) e a Magonza (Mittelrheinisches Landesmus ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...