LESENA
Red.
È un pilastro leggermente aggettante dal muro in funzione sia di scandire una parete in corrispondenza con un colonnato, sia di creare una partizione decorativa. Inserita in un ordine architettonico [...] dell'opistodomo del tempio di Apollo a Delo della fine del V sec. a. C., mentre pilastri fortemente aggettanti con capitelli ionici a girali di acanto sono nelle pareti interne della cella del Didymaion di Mileto. L. si hanno in stoài ellenistiche ...
Leggi Tutto
VÉZELAY (A. T., 32-33-34)
Pierre Lavedan
Paese della Francia, nel dipartimento dell'Yonne, situato ad anfiteatro su un'altura che domina la sottostante valle della Cure. La chiesa della Maddalena, quasi [...] d'Ávila. La chiesa della Maddalena ha inoltre una magnifica decorazione plastica; vanno particolarmente ricordati i capitelli del nartece. Il portale principale del nartece va giustamente celebre per il magnifico timpano consacrato alla Pentecoste ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] navata sono delle ampie aperture a una sola luce ornate da una doppia modanatura a billettes. Le mensole sporgenti dai capitelli a sostegno di un ordine interno di archi e un ulteriore semplice blocco di pietra al centro dell'intradosso dell'arco ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] (Barral i Altet, 1987). Che l'opera romanica si estendesse molto oltre una sola galleria è suggerito dalla serie di capitelli coevi riutilizzati nelle altre ali. Due secoli dopo l'opera venne continuata dall'abate Galcerán di Besora (1380-1383), che ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] i propri allievi nell'opera in corso.A Pisa, mostrano forme avvicinabili all'opera di G. le mensole e alcuni capitelli dell'interno del battistero, a motivi vegetali e figurativi, talora di ascendenza mitologica, eseguiti tra la fine del sec. 12 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] pressi della basilica di S. Giacomo, si conservano tra l'altro una lastra di marmo con scena di caccia e un capitello con figure di santi. Nell'Armenian Patriarchate Lib. of St Thoros è custodita una ricca collezione di codici liturgici armeni della ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] , in grado di mediare le indicazioni stilistiche e culturali intrise di valori pittorici messe a punto dallo scultore del sesto capitello della linea meridionale della navata, con l'esigenza di un classicismo più marcato. Essa si lega sia ad alcuni ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] quei venti anni. Collocato sul lato destro della navata, il p. consiste di una cassa quadrata, sostenuta da colonne con capitelli corinzi decorati da motivi floreali; sul lato meridionale verso la navatella si trova la scala d'accesso, mentre il lato ...
Leggi Tutto
GUSCIO
L. Crema
È in architettura una delle modanature elementari degli ordini architettonici. Il suo profilo è concavo, a quarto di cerchio, volto in basso nel g. diritto, in alto nel g. rovescio; [...] rimase l'unico da essi adottato. Anche altre architetture ebbero questa modanatura, e specialmente l'etrusca, che la adoperò in capitelli e cornici simili a quelle egiziane. Le architetture greca e romana e, in seguito, il Rinascimento, usarono il g ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] ricostruita solo alla metà del secolo successivo, si apriva a S con un portale posto in un avancorpo e ornato da capitelli - su alcuni dei quali sono rappresentate scene dell'Infanzia di Cristo mentre altri sono dedicati al santo patrono della chiesa ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...