GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] sale rettangolari alle estremità. Gli archi, sostenuti da colonne prive di base, hanno un profilo a ferro di cavallo e poggiano su capitelli di reimpiego, tra cui uno romano, uno visigoto e diversi di epoca califfale e dell'11° secolo. I muri sono di ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] absidale della cattedrale. A età sveva va invece ricondotta la decorazione del portale di accesso all'androne del castello, dei capitelli all'interno e di quelli verso il cortile centrale, in tre dei quali compaiono le firme degli esecutori: Mele da ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] a ogive, che si saldano al pianterreno su spessi pilastri rotondi, al piano superiore su gruppi di tre colonnine, con capitelli d'ispirazione francese; le chiavi di volta sono scolpite. Il gotico d'Oltralpe è ben adattato a tale architettura modulare ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] sia all'interno sia all'esterno (per es. negli archi a sesto acuto, nelle modanature a chiglia, nelle forme dei capitelli). La conclusione delle parti occidentali dell'edificio si deve al vescovo Ridel (1174-1189), il quale portò a termine anche la ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] sono ancora in situ. In essi non è tuttavia possibile individuare una successione cronologica o tematica. Il maggior numero di capitelli romanici si conserva sul lato occidentale del primo piano, la c.d. galleria di s. Elisabetta, e sul muro interno ...
Leggi Tutto
BANAK, Chiesa di
M. Falla Castelfranchi
BANAK, Chiesa di (georgiano Bana)
Ubicata nella vallata del Tartoum presso il fiume Phanascert (affluente destro del Tchorok), nella regione armeno-georgiana [...] dal punto di vista del repertorio sia su un piano più squisitamente stilistico.Un discorso a parte meritano i sei capitelli dell'esedra superstite, ionici nella parte superiore, a canestro in quella inferiore; l'anomalo ed empirico raccordo fra le ...
Leggi Tutto
CUPPINI, Giuseppe
Gabriello Milantoni
Pittore-architetto, nacque a Ravenna nel 1750 (Martinetti Cardoni).
Ancora molto poco si conosce della sua biografia, così come è assai esiguo il numero delle sue [...] Santi.
Sulle pareti l'artista dipinse balaustre, volte prospettiche a crociera con ghirlande, otto colonne scanalate con capitelli corinzi; mentre negli otto spicchi della volta si alternano medaglioni con simbologie mariane. Sulla curva della volta ...
Leggi Tutto
RIRHA
R. Rebuffat
Odierno nome di un antico agglomerato nella Mauretania Tingitana (Marocco) che si trova a N di Sidi Slimane, sullo sperone formato da un gomito dell'Oued Beth, sulla riva destra (coordinate [...] , una divinità su carro, forse l'Aurora, oggi perduti; diverse costruzioni non ben identificate, con resti di affreschi e capitelli.
Gli stessi scavi hanno messo in luce una cinta muraria e fornito qualche iscrizione funeraria. Anche la riva sinistra ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (v. vol. i, p. 325)
Red.
Gli scavi greci dell'ultimo decennio hanno permesso di localizzare su una altura presso la riva orientale dello Strymon, [...] , abside e mosaici pavimentali policromi, geometrici e figurati. Di grande interesse i capitelli marmorei figurati (ora nel museo di Kavalla) e i capitelli ionici sormontati da pulvino decorato con simboli cristiani. È documentato anche il periodo ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Pontica dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Pontica (v. vol. iii, p. 393)
Red.
Una recente ricognizione effettuata nell'area dell'antica città di E. (sulla quale oggi si innalza la città moderna [...] simile alla basilica di Smirne. L'edificio doveva già esser stato distrutto nel periodo della tarda-antichità, dal momento che alcuni capitelli si trovano usati in una chiesa del V secolo. Allo stesso periodo (prima metà del IV sec.) è databile un ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...