TAKHT-IBAHI
J. Auboyer
Località al centro del Gandhāra. Nel 1871 Cunningham segnalò all'attenzione degli studiosi le rovine di un monastero buddista che sorgevano su una collina isolata. Si tratta di [...] centro di quest'ultimo cortile sorge uno stūpa di pianta quadrata, intorno al quale si dispongono cappelle ornate da pilastri con capitelli corinzî. A O ci sono altri cortili secondari, mentre una scala conduce a una porta coperta da una vòlta che dà ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , come sistema di copertura, la vòlta ad aggetti, non è testimoniato invece alcun tipo di arco. Il rinvenimento di alcuni capitelli e basamenti rende attendibile l'impiego di colonne o pilastri di legno.
La scoperta nell'area della città di numerose ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] Sono elementi strutturali lignei quelli che si trovano con grande frequenza nelle moschee: trabeazioni e mensole, colonne e capitelli. Anche elementi dell'arredo funzionale-decorativo della moschea possono essere in legno, come il miḥrāb e il minbar ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] e venne fatto proprio dal gruppo di scultori che, dopo il 1120, ne completarono i lavori con la serie dei capitelli, conservati a Tolosa (Mus. des Augustins), sui quali illustrarono gli episodi della Passione e della Risurrezione di Cristo, in uno ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] , e se ne mostra con precisione la sezione. Con l'aiuto di facciate di tombe rupestri e dalla forma superiore dei capitelli, si può ricostruire la struttura dell'opera lignea. Architravi composti di più travi e assi si incrociano sulle colonne, i cui ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] , in particolare nel frammento di protome maschile laureata, dal nome del suo scopritore nota come 'testa Molajoli'. I due capitelli di Troia, in particolare il pezzo ora a New York, finalmente disancorati dal perentorio ante quem del 1229 (Aceto ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] Tramontana (Aumônerie), posta al di sotto dell'ambulacro dei monaci, risulta divisa in due navate da file di colonne con capitelli a foglie d'acqua databili intorno al 1135 ed è coperta da volte a crociera su archi trasversi spezzati. Un passaggio ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] un insieme di rilievi di formato e temi assai diversi, distribuiti senza ordine - è concentrata sulla facciata nord.I capitelli che decorano i pilastri del piano terreno sono dovuti allo scalpello di un artista eccezionale che incise il proprio nome ...
Leggi Tutto
INCANTADAS, Las
L. Guerrini
Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] figure rappresentate, la cui scelta sembrerebbe dettata esclusivamente da un criterio decorativo. La datazione che si ottiene dall'esame dei capitelli, dei resti della trabeazione e soprattutto dei rilievi è all'incirca la metà del II sec. d. C.
Bibl ...
Leggi Tutto
GISLEBERTUS
W. Cahn
Scultore, e forse architetto, attivo in Francia nella prima metà del 12° secolo.L'attività di G. è documentata dall'iscrizione "Gislebertus hoc fecit" che appare al di sotto dei [...] già costruite e nel corso del decennio successivo dovette completarsi l'intera opera di G., comprendente una lunga serie di capitelli, il portale settentrionale del transetto, con la famosa figura distesa di Eva (Autun, Mus. Rolin), e il portale del ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...