PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] a tutto sesto, ritmate a sinistra in una pentafora e a destra in una coppia di trifore, con capitelli scolpiti; la suddivisione interna doveva ripetere sostanzialmente quella del piano inferiore, ma con evidenti caratteri residenziali; un terzo ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] caratteristiche proprie, a prescindere dai temi romano-occidentali: nelle nicchie (a conchiglia che si chiude verso l'alto); capitelli compositi; isolamento del lato frontale; lato posteriore grezzo. Diversa è l'opinione di M. Lawrence, che tenta di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] il tempio alla triade di divinità che già era oggetto di culto sul colle Quirinale (Maetzke).
Il tipo di colonna con capitello dorico, echino e abaco, priva di scanalature e fornita di base (che nella colonna dorica è assente), la quale è nota ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] per la facciata movimentata e monumentale: l'unico ornamento consiste in un architrave sopra la porta principale, sorretto da due capitelli su mensole. I tetti appaiono preferibilmente a terrazza o tettoia nelle c. del quartiere del teatro, a doppio ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] essere identificata con la sua gioiosa facciata di piastrelle smaltate: uno sfondo blu cupo con un disegno di alti alberi con capitelli e palmette e volute in bianco, giallo e blu cielo, ed alla base un dado di leoni.
Piastrelle smaltate colorate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] dallo stesso Ashoka nei luoghi sacri del buddhismo. In arenaria polita, prive di basamento, esse sono coronate da un capitello campaniforme sormontato da abaco circolare con motivi vegetali (ad es., loto e caprifoglio) o animali (ad es., anatre ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] anche durante il periodo ellenistico e quello romano. La cittadella fortificata, posta sopra alle rocce, racchiude un santuario con capitelli ionici, un altare con rilievi e un rilievo votivo con la raffigurazione di Giove e l'aquila. Il sito è ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] nel V-VI secolo, i portici vanno in disuso, costituendo probabilmente una delle fonti principali di colonne e capitelli destinati al riutilizzo, anche nelle nuove costruzioni ecclesiastiche, la dilatazione dello spazio urbano fuori delle mura sarà ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] in epoca tolemaica e romana: le forme chiuse degli edifici sono sottolineate, ma d'altronde si accentua la decorazione del capitello. Si ha anche, in quest'epoca, la ripresa di modelli estremamente arcaici: una tomba a Tebe riprende il motivo delle ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] quel commercio di opere d'arte, che va dalla statua di bronzo, alla statuetta, al cratere ornamentale in marmo, al capitello e alla colonna. Le copie di originali greci popolano ancora oggi i maggiori musei di antichità e prevalgono in numero sugli ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...