TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] .Il ricco apparato scultoreo che sottolinea i nessi strutturali - dalle basi, con le variegate foglie protezionali, ai capitelli con protomi - mostra le radici culturali lombarde della famiglia da Arogno, arricchite da influenze emiliane e oltralpine ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] la tripartizione in alzato derivata da Amiens; l'impiego di pilastri a fascio prismatici, riccamente articolati e privi di capitelli; il triforio con parete esterna chiusa e decorazione a traforo all'interno; le tradizionali volte a crociera; infine ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] - successivamente la città si trovò coinvolta nelle guerre civili che lacerarono il califfato di Córdova - risale un capitello, reimpiegato in una finestra di palazzo Cadaval, che può costituire una buona testimonianza della cultura artistica di É ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] parte in situ e in parte a Sofia (Nat. arheologitcheski muz.), numerosi frammenti, soprattutto antiche colonne in marmo reimpiegate, capitelli, parti di un ambone e delle recinzioni del coro. Probabilmente distrutta nel 972, la Grande basilica fu in ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] il Salón Rico di 'Abd al-Raḥmān III a Madīnat al-Zahrā᾽ (presso Córdova). Sembra appartenere già al sec. 11° un capitello (Mus. Arqueológico Prov.) che differisce da quelli di Córdova e che può essere messo in relazione con quelli dell'Aljafería di ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] essenziale è data dalla loro struttura architettonica, con figurazioni sul timpano - talora di carattere narrativo - e sui capitelli, sovente di genere simbolico (per es. leoni). Nello J. orientale i portali presentano spesso varianti che ne ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] Buchwald, 1962-1964), con l'eventuale riutilizzazione di elementi tratti dal duomo più antico (otto colonne con i relativi capitelli corinzi, databili a ridosso del tradizionale 1038). Anche il campanile, per la presenza di fregi dentellati e di una ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] a stucco, di grande sobrietà come richiesto dal rigore religioso dei costruttori, trova tuttavia nei quasi duecento capitelli l'occasione per variazioni infinite, sulla base delle quali può essere individuato un desiderio di legittimazione del ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] si ipotizza di reimpiego dall'edificio primitivo (Recht, 1974), si distingue dalle altre per la cornice, per la presenza di capitelli e per il disegno della tracery simile a quella della finestra assiale del coro della vicina Notre-Dame di Rouffach ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] ad archi acuti trilobati inscritti in estradossi a pieno centro sovrapposti, né la forma e il trattamento plastico dei capitelli. Pochi sono gli edifici civili in cui sia chiaramente leggibile la tessitura muraria medievale, ancora trecentesca. La ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...