QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] un monogramma analogo che decora, accompagnato da un'aquila, un capitello della chiesa di Q., oggi conservato ad Aleppo (Nat. opus sectile, con fiori stilizzati in bianco e nero. Capitelli e colonne (quelli della galleria nord sono di restauro) sono ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] '859 (Weigand, 1932; Krautheimer, 1965; Foss, 1977). Anche lo stile delle sculture in funzione architettonica (pilastrini, capitelli, cornici) suggerisce del resto una datazione tarda (Wulff, 1903).È attestata invece da un'iscrizione la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] dell'attuale, benché le uniche testimonianze del sec. 10° siano un arco a ferro di cavallo conservato all'interno, tre capitelli e un basamento provenienti da vari ritrovamenti (Toledo, Mus. de Santa Cruz). Nel sec. 11°, diventando T. capitale di un ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] tardoantichi (Pistilli, 1991). Di norma la pratica di lavoro dei C. si limitava all'allestimento di colonne e capitelli o degli elementi decorativi realizzati in bottega (Voss, 1990; Pensabene, Pomponi, 1991-1992), che talvolta venivano esportati e ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] di Faversham (Kent), fondata dal re Stefano nel 1148; ma di questa fondazione sono note solo la pianta e un capitello di marmo intagliato. Il fratello di Stefano, Enrico, vescovo di Winchester (1129-1171), fu un grande committente di opere d ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] pronunciato e una torre che si erge con vistoso risalto sulla facciata. In alzato le più tradizionali colonne sormontate da ricchi capitelli, a doppio ordine di foglie arricciate (c.d. de chou), cedono il posto a pilastri a fascio che si slanciano ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] ; importante in tal senso un'arcatura cieca anticheggiante, plasticamente rilevata con semicolonne, basi attiche unghiate e capitelli a foglie, che circoscrive verticalmente porzioni di parete davanti a lesene che salgono senza interruzione fino al ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] , portata a termine fra il 1300 e il 1350. Dopo la guerra, la chiesa è stata reintegrata con precisione. Notevoli i capitelli con mostri del portale. Recentemente è emerso da uno scavo un rilievo con un mostroguardiano.Le altre chiese medievali di Y ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] decorativi (rosette, archetti) e a rari inserti figurativi che si concentrano sui punti salienti dei portali, capitelli o architravi, oppure ornano alcuni fonti battesimali e acquasantiere. Se le decorazioni scolpite assai semplificate e corsive ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] da volte dalla complessa nervatura, consacrata nel 1508. Gli elementi decorativi dell'edificio, nella morfologia dei capitelli fogliati e nei complessi trafori delle finestre, nonché i ricchi baldacchini figurati, rimandano a una diretta discendenza ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...