NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] ; i muri della breve campata rettilinea del coro e quelli dell'abside sono ritmati da otto arcature che poggiano su capitelli scolpiti con motivi vegetali derivati, in maggiore o minor misura, dall'acanto.È opportuno segnalare l'esistenza di alcuni ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] transetto presentano lo stesso repertorio di palmette più o meno stilizzate che si inscrivono nella tradizione carolingia dei capitelli corinzieggianti, rimasta viva a T. sino alla fine del cantiere della chiesa.Dopo la realizzazione del capocroce e ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] per l’Opera del duomo di Pisa.
Nel 1380 pagava a Pietrasanta la gabella per un carico di 47 colonnine e 46 capitelli grezzi spedito a Genova (Klapisch - Zuber, 1969, p. 86 n. 43). Nello stesso anno ebbe licenza dal vescovo, assieme all’Operaio della ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] facciata della chiesa di S. Sepolcro (cfr. anche Jannelli, 1877, p. 165). Spettano invece con sicurezza al F. le colonne e i capitelli del chiostro annesso alla chiesa, ricostruito fra il 1493 e il 1495, (Salmi, 1918, pp. 87 s.; Testi, 1918, pp. 10 s ...
Leggi Tutto
LOARRE, Castello di
M. Durliat
Situato in Aragona (prov. Huesca), il castello di L., costruito su di uno sperone roccioso, controllava una via di importanza strategica che conduceva da Jaca a Huesca. [...] tra il bene e il male. Vi si osserva però una caduta del livello artistico che si accentua più in alto, sui capitelli posti alla base delle volte. Si tratta di un altro fenomeno frequente nelle grandi chiese romaniche di Spagna: i cantieri aperti ...
Leggi Tutto
BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] 1470 è fra i maestri lapicidi che operano in S. Zaccaria, chiesa per la quale dal 1476 collabora all'esecuzione dei nuovi capitelli; dal 1488 al 1490 lavora con Pietro Lombardo nella nuova Scuola di S. Marco; del 1501 è una memoria relativa ai lavori ...
Leggi Tutto
BIANCO, Giovanni Battista
Harry Kühnel
Vera Nanková
Dagli atti del monastero di S. Floriano, presso Enna, risulta che questo scultore sarebbe nato a Campione intorno all'anno 1660. Non sappiamo quando [...] e di S. Agostino (finito nel 1720). Al B. si devono anche i capitelli e i vasi della facciata occidentale, gli ornamenti dello scalone e sei capitelli della facciata orientale.
Un PietroAntonioBianco è ricordato come costruttore a Litoměřice (Boemia ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] cubici a P., in Rend. Accad. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, XXXIII, 1958, pp. 203-218, e M. Napoli, Il capitello ionico a quattro facce a P., in Pompeiana, 1950, pp. 230-265. 8 b). Ville e masserie. Sulle ville rustiche: A. Pasqui, La villa pompeiana ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] la superficie liscia, pronta a ricevere il disegno che sarebbe servito come base per il rilievo. Anche le colonne, i capitelli, le porte, gli architravi e le cornici erano solo sbozzati e terminati in un secondo momento, cioè dopo essere stati ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] la decorazione a mosaico rifatta nel 1940, pur rispettando il disegno originale; la parte scultorea è assai ben conservata; i capitelli ricordano quelli del rosone della stessa chiesa e seguono un tipo noto anche a Roma. Potrebbe essere opera di una ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...