Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] loggia la colonna è distrutta da un canale che corre verticalmente e che ha lasciato però un labaro con chrismòn all'altezza del capitello, e al di là del canale sono tre togati, di cui uno, con mappa, in primo piano, e quattro guardie con lancia e ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] delle colonne hanno scanalature a spirale o a cordoni e nelle pareti interne sono riuniti a gruppi di quattro. Alcuni capitelli s'ispirano al tipo corinzio, altri hanno forma cubo-piramidale con rilievi antropomorfi e zoomorfi in campi suddivisi da ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] incise possono essere connessi alla ricostruzione della basilica nel corso del sec. 11°, più problematica è la valutazione di due capitelli con telamoni alternati con un motivo a conchiglie e con un grifone conservati nel Mus. dell' Abbazia di S ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] e dei Francescani, dalla sagrestia di Giovanni di Borbone nella cattedrale e dall'ospedale dei pellegrini (Amprimoz, 1982). I capitelli provenienti dal capocroce e dal transetto della cattedrale di P., databili intorno al 1050, vanno annoverati tra i ...
Leggi Tutto
PASARGADE
G. Ambrosetti
Località archeologica dell' Iran nel Fārs. Il campo di rovine si stende fra i due bracci confluenti dei canali del Pulvār, ed è circoscritto da una fila di colline accidentate.
Conosciuta [...] su 56. La sala centrale ha 2 file di 4 colonne in pietra bianca, con basi (a zoccolo quadro e toro) e capitelli in pietra nera. Le quattro porte di accesso recano bassorilievi con scene di lotta contro animali fantastici. Sistematico è anche l'uso di ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (Αἰζανοί)
Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epoca romana, età alla quale risalgono gli [...] la cornice è a modiglioni. Le colonne del portico hanno basi attiche, diverse da quelle asiatiche del peristilio, e i capitelli del pronao differiscono ugualmente, essendo di tipo composito con volute angolari e decorati con un solo giro di foglie di ...
Leggi Tutto
GAMZIGRAD
Dj. Mano Zissi
Tra i villaggi di G. e di Zvezdan (distretto di Zaječar, nella Serbia orientale), su un altipiano, una volta recinto con trincee, si trovava un castro romano, il quale fu rinnovato [...] di Giustiniano, lo indicano anche alcuni ruderi nell'interno della città.
Nel recinto di questa fortezza sono state trovate Colonne e capitelli del III sec. d. C. Le monete trovate abbracciano il periodo di tempo che va da Probo a Giustiniano. Sono ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] del primo Medioevo, subentra un nuovo interesse per la narrazione, nelle miniature, negli affreschi, nelle vetrate istoriate, nei capitelli dei chiostri e delle chiese. La scolastica porta a un’elaborazione intensa gli schemi dell’allegoria, nell ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] e a Canosa, in Roberto il Guiscardo (cit.), 1990, pp. 323-330; G. Bertelli, Modelli bizantini in età normanna: i capitelli della cattedrale di Taranto, ivi, 1990a pp. 283-296; id., Arte bizantina nel Salento. Architettura e scultura (secoli IX-XIII ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] all'interno su tre lati da un portico, perfettamente quadrangolare: essa misura m 100 × 60; le colonne sono di cipollino, i capitelli, come le basi, di marmo bianco, sono del tipo cosiddetto romano-asiatico molto diffuso nel II-III sec. d. C., con ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...