I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] locale, con resti di decorazione parietale in I stile e pavimenti in cocciopesto o musivi, come la cosiddetta Casa del CapitelloDorico, alle spalle del pritaneo. Più a sud, sempre nel quartiere est, è stata scavata la Casa di Ganimede, che prende ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] in antis e verso l'esterno in quelli prostili; e così, variamente, i fianchi dell'abaco del capitellodorico e altri elementi della trabeazione. Possono sciogliersi le corrispondenze rigide delle parti, per un diverso loro significato. Nel ...
Leggi Tutto
Corinto
Fabrizio Di Marco
La città che diede uno stile alla Grecia
Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] con il porto. Appena fuori dall'agorà sorgeva il tempio dorico dedicato ad Apollo, che aveva la cella interna suddivisa in due corinzio e caratterizzato da una colonna slanciata e da un capitello con corona di foglie d'acanto, diffuso soprattutto a ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dedicato a Hera e Zeus. L'ordine dorico del tempio si discosta significativamente da quello della madrepatria: le colonne, fortemente rastremate e dall'entasis molto accentuata, sostengono capitelli che, al pari di quelli sicelioti, presentano ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] architettonici. All’interno della polis la parte bassa conserva tracce di altri edifici templari dorici e i frammenti architettonici e i capitelli ritrovati nella Katapoliani testimoniano forse l’esistenza di un tempio con cella a due ordini ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] già prima dell'abbandono dei fusti monolitici, per collegare il capitello al sommoscapo. In alcuni tra gli esempi più antichi i esempi di Villa Adriana (cd. Sala dei Pilastri Dorici, Teatro Marittimo). Nelle applicazioni più semplici, come nel ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] sacri se non i frammenti architettonici marmorei (capitello e guancia di altare) di stile ionico Marafioti, fu costruito nel terzo quarto del VI sec. a.C. il tempio dorico di Zeus, che da un’altura terrazzata dominava la città bassa. Al rifacimento ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] corrispondeva, sul piano della terrazza, un triportico, d’ordine dorico, che doveva rivestire anche funzione di tabularium, per la e l’ultimo quarto del I sec. d.C., ma i capitelli figurati in calcare che reggevano la volta dell’oecus non sono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] sono i resti dell’altare (un banco stretto e lungo in calcare locale) e del tempio (colonne doriche in tufo alquanto piccole e sottili con 16 scanalature e capitello schiacciato). In quello di Apollo l’altare è andato perduto, ma in seguito è stato ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...