(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] dintorni fino all'epoca augustea si alternano gli esempî di ordini dorici senza base, come nel Tabularium e nel Teatro di Marcello, alta, complessa, adorna, ha quasi il carattere di un capitello a corolla aperta, rovesciato. L'India passa dalle alte ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] antagonismo degli elementi etnici che erano contrapposti fra loro: il dorico da una parte, l'elimico e il fenicio dall'altra base e si elevano di circa m. 16, compreso il capitello: tempio octastilo e ipetro con triplice ordine di colonne nella cella ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] dall'accentuato rigonfiamento del fusto della colonna (éntasis) e dalla forma emisferica schiacciata dell'echino del capitello. Singolare particolarità, fra tutti i monumenti dell'architettura dorica, offre qui e nel tempio di Cerere il collarino del ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] delle finestre; gli ornati intagliati nell'intradosso delle arcate. Il B. fece uso principalmente del capitello corinzio, plasmandolo con piena libertà; il dorico non usò mai; non conformò lo ionico a nessuno dei tipi classici, ma a quello romanico ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] sippara, né vi è dubbio che da questi modelli arcaici derivi il capitello ionico classico.
Analogamente si conferma la relazione decorativa della colonna dorica con l'imitazione naturale attraverso le forme predoriche apparse dagli avanzi micenei e ...
Leggi Tutto
. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] , quasi sempre lisci. Assai spesso gli astragali erano sottilmente intagliati a grani tondi e grani ovali. Nell'ordine dorico greco il capitello è separato dalla colonna da tre o quattro piccoli listelli, come nel tempio di Posidone a Pesto, nel ...
Leggi Tutto
Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] e coperta di ornato più minuto. Al Museo Vaticano in Roma sono conservate quattro pregevoli cariatidi antiche adorne di capitellidorici e a campana rovescia. I porticati che fiancheggiano il tempio di Marte nel Foro di Augusto a Roma erano chiusi ...
Leggi Tutto
ICTINO ('Ικτῖνος, Ictinus)
Giulio Quirino Giglioli
Architetto greco, il cui nome è collegato con uno dei più grandi capolavori dell'architettura di tutti i tempi, il Partenone, e con altri insigni edifizî. [...] il diametro, a 20 scanalature, e fondendo bene con il tipo dorico elementi ionici. Un'altra creazione architettonica di I. fu forse nota inoltre un caratteristico capitello, con accenni all'uso dell'acanto proprio del capitello corinzio.
Così I., ...
Leggi Tutto
. Le antae equivalgono, secondo il significato comunemente attribuito dagli antichi, a quadrae columnae o ad eminentiores lapides, vel columnae ultimae quibus fabrica sustinetur. Sono cioè i pilastri quadrangolari [...] architettonico delle colonne di una facciata, hanno come queste un capitello e talvolta una base; inoltre il rapporto tra l' sul celebre vaso François come un edificio in antis d'ordine dorico. Presso i Greci l'anta serviva a decorare gli angoli ...
Leggi Tutto
Questo termine (in greco originariamente "riccio") ebbe nell'antichità varî significati: in Atene si chiamava echino un'urna di terracotta o di metallo, in cui si deponevano gli atti processuali dopo l'istruzione. [...] , secondo Orazio (Sat., I, 6, 117), un utensile di cucina simile a una scodella. In architettura è quell'elemento dei capitellidorico e ionico, che ha profilo curvilineo convesso e si trova subito sotto l'abaco. Esso ci appare dapprima sulle colonne ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...