L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] in antis e verso l'esterno in quelli prostili; e così, variamente, i fianchi dell'abaco del capitellodorico e altri elementi della trabeazione. Possono sciogliersi le corrispondenze rigide delle parti, per un diverso loro significato. Nel ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dedicato a Hera e Zeus. L'ordine dorico del tempio si discosta significativamente da quello della madrepatria: le colonne, fortemente rastremate e dall'entasis molto accentuata, sostengono capitelli che, al pari di quelli sicelioti, presentano ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] già prima dell'abbandono dei fusti monolitici, per collegare il capitello al sommoscapo. In alcuni tra gli esempi più antichi i esempi di Villa Adriana (cd. Sala dei Pilastri Dorici, Teatro Marittimo). Nelle applicazioni più semplici, come nel ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] . La colonna assume connotati peculiari sia per la presenza di una base, assente nell'ordine dorico, sia per il trattamento del fusto e per la forma del capitello. Nel periodo classico la base della colonna ionica può essere di due tipi diversi ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...