ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] e la durezza dell'intaglio richiamano in particolare alle sculture della zona inferiore della facciata di St.-Trophime e ai capitelli del lato orientale del chiostro. E tuttavia, di fronte all'ormai manierata eleganza che nelle sculture di Arles ha ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] piazza Margana che, nonostante un discutibile restauro, mostra ancora le tracce di un portico e una colonna con capitello ionico.
Segno del prestigio sociale ormai raggiunto, il M. ricevette – racconta il cronista Paolo Petrone – da Eugenio IV ...
Leggi Tutto
GORGIAS (Γοργίας)
M. B. Marzani
1°. - Scultore, forse ateniese, vissuto verso il 500 a. C.
La sua firma si trova su sei basi, trovate ad Atene; per la somiglianza delle lettere e della disposizione le [...] La dedica di Ameinias è dell'ultimo venticinquennio del sec. VI.
È cosa allettante far corrispondere a questa colonna il capitello ionico che porta la Kore n. 611 (Langlotz; Raubitschek). Se veramente si accetta questa proposta si può dedurre che lo ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] pur lega la storia dell'arte alla produzione dell'arte. Partire, dunque, dagli oggetti (il Colosseo e un sarcofago, un capitello e le monete, le gemme), e ricostruire intorno a essi, in trama incessantemente mutevole, [a] il loro contesto d'origine ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] millennio a. C. (cfr. A. Ciasca, in Rivista degli Studi Orientali, 1961, pp. 189-97). Uno stadio intermedio tra il capitello nabateo e quelli a volute siro-palestinesi è documentato da un interessante esempio di facciata di tomba nabatea a Mughayyir ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Campione
Augusta Bubani
Oriundo della diocesi di Como, fu attivo a Modena come architetto e scultore fra la seconda metà del sec. XII e gli inizi dei XIII. Si formò intorno a lui una maestranza [...] con l'Ultima Cena nella stessa chiesa di S. Vitale, un altro capitello nel Museo civico di Modena, tre frammenti di capitello murati sulla porta della torre nella chiesa della Natività di Maria a Pianzano presso Carpineti, ecc.; cfr. Venturi ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. vi, p. 1080)
Ph. Petsas
Ufficialmente si chiama di nuovo Thessaloniki l'attuale capitale della Macedonia. Negli ultimi anni sono stati [...] della serie interna ed esterna sono state trovate in situ. Su di una base della serie esterna è stata restaurata una colonna con capitello. La costruzione in marmo dei gradini e di una fogna aperta si conserva bene nell'angolo SE. Lungo il lato S del ...
Leggi Tutto
Architetto greco attivo nel terzo venticinquennio del 5º sec. a. C. Secondo le fonti antiche, lavorò a tre grandi monumenti architettonici di questo periodo: il Partenone, il Telestèrion di Eleusi e il [...] Epicurio a Basse, a lui attribuito da Pausania; qui una delle principali innovazioni è costituita dall'impiego del capitello corinzio nell'interno della cella. Benché i monumenti ricordati siano tutti conservati, non è facile ricostruire appieno la ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , come sistema di copertura, la vòlta ad aggetti, non è testimoniato invece alcun tipo di arco. Il rinvenimento di alcuni capitelli e basamenti rende attendibile l'impiego di colonne o pilastri di legno.
La scoperta nell'area della città di numerose ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] ai primi decenni del sec. 12°: le arcate sono a tutto sesto e poggiano su colonnine; i motivi fitomorfi dei capitelli sono assai schematizzati e in alcuni casi rivelano influenze mozarabiche; le basi di alcune delle colonnine hanno inoltre scozie di ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...