. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] dalla base. È incerto se gli astragali siano stati scolpiti sin dalle origini nel fusto della colonna o rispettivamente nel capitello e nella base. Ma anche in quest'ultimo caso essi facevano parte molto probabilmente del monolite del fusto. In tale ...
Leggi Tutto
CORINZIO, Stile
L. Vlad Borrelli
È quella corrente artistica sviluppatasi nell'antica Corinto (v.) e nelle città che ad essa furono legate. Il periodo della sua massima espansione è quello fra l'VIII [...] 'architettura, ove esso, nella più comune accezione, si limita a indicare quelle costruzioni ove viene impiegato il capitello corinzio (v. capitello), che la tradizione vuole inventato da Kallimachos e il cui esempio più antico compare su una colonna ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] il tempio alla triade di divinità che già era oggetto di culto sul colle Quirinale (Maetzke).
Il tipo di colonna con capitello dorico, echino e abaco, priva di scanalature e fornita di base (che nella colonna dorica è assente), la quale è nota ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] gi'a nel 1110, fu ricostruito verso la fine del sec. 13° o nei primi anni del 14° e alcuni dei suoi capitelli sono conservati nel piano superiore del chiostro attuale, che sostituì quello medievale all'inizio del 19° secolo. Poco prima del 1325, nell ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pandolfo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino settignanese Bernardo, nacque, probabilmente a Mantova, intorno all'ultimo decennio del sec. XV. Avviato alle arti plastiche nella bottega [...] legami di parentela sposò Ginevra Benti, figlia dello scultore Donato.
Al 1523 risale la prima opera documentata a Pisa: il capitello per il cero pasquale destinato in origine a una colonna in porfido nella cattedrale; allogato al F. dall'operaio del ...
Leggi Tutto
Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997
TAMIRI (vol. VII, p. 588)
P. E. Arias
La prima attestazione del mitico cantore e musico trace si ha nel «Catalogo delle navi» del II libro dell'Iliade (vv. 594-600): [...] cetra appena visibili (che fanno pensare a una posizione non sicura dello strumento); un grande tripode sopra plinto rettangolare e capitello ionico; due figure ammantate fra le quali è un arbusto a forma di palma; altre due figure ammantate, di cui ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] una forma tipicamente cilindro-conica od anche un po' prismatica, e quando rassomiglia a una colonna sormontata da un capitello di grandi foglie (Palme, Cicadacee, Felci arboree), prende più propriamente nome di stipite. Nei bambù arborei il tronco a ...
Leggi Tutto
PARTHENAY (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia occidentale, nel dipartimento di Deux-Sèvres, situata, 42 km. a NE. di Niort, su un'altura dominante la riva destra [...] due archi con ciascun concio ornato di un motivo diverso, secondo l'uso della regione. Della decorazione plastica interna rimane solo qualche capitello. La chiesa di S. Croce (sec. XII), quasi intatta, è a tre navate; la mediana con mlta a botte di ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] l'urnetta ceretana del Louvre) i due pilastri sono ugualmente sporgenti al di sopra della cornice per la presenza di un identico capitello anche all'estremità inferiore del letto.
Sia in Grecia, sia in Etruria, dalla seconda metà del V sec. a. C. in ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. III, p. 627 e S 1970, p. 331)
V. La Rosa
Dopo la conclusione delle campagne di scavo nel 1966, brevi lavori sono stati effettuati dalla Scuola [...] cretese in età micenea, in Antichità Cretesi. Studi in onore di D. Levi, I, Catania 1973, pp. 79-88; V. La Rosa, Capitello arcaico da Festòs, ibid., II, Catania 1974, pp. 136-148; L. Rocchetti, Materiali ceramici a Festòs fra il XIII e il X sec ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...