GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] che si compone di un rocchio di colonna scanalato e di un fusto di marmo rosso di spoglio romano, di un basso capitello corinzio e di una sorta di tabernacolo a lampione in tufo di Avesa. Nei quattro lati dell'edicola sono state ricavate altrettante ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] . Questa venne eretta con laterizio di reimpiego con pianta a tre navate divise da colonne con base, fusto, capitello e pulvino di reimpiego, con copertura a capriate e abside semicircolare, poligonale all'esterno, e ampie monofore che tagliano ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] punto di partenza anche per lo studio della scultura di epoca visigota. Oltre a cornici, blocchi d'imposta, mensole, capitelli scolpiti, sono da ricordare una croce a bracci patenti confrontabile con oreficerie dei re visigoti e alcuni fregi decorati ...
Leggi Tutto
Alfano da Termoli
Scultore della prima metà del sec. 13°, autore, fra il 1228 e il 1233, del ciborio dell'altare maggiore della cattedrale di Bari, come risulta dalla firma presente nelle scritte dei [...] del castello di Lagopesole, con la chiave di volta di una delle sale al primo piano di Castel del Monte, con un capitello di S. Maria Maggiore a Monte Sant'Angelo e inoltre con il coronamento del candelabro pasquale di Palermo (Calò Mariani, 1978, p ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] secondo un sistema di graduazione che può essere derivato dalle grandi sale ipostile dei templi egiziani. La colonna aveva un capitello di forma caratteristica, con un viticcio di fiori di loto intorno al collarino e mancanza di abaco. Dinanzi al ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] alla luce, a cui rinviano un cippo delimitante il tèmenos e un'epigrafe con il regolamento del tempio (IG, XII, 4, 108). Due capitelli relativi a colonne del diametro superiore di 37 cm e di 4 m circa di altezza, attestano la presenza di un piccolo ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] .d. corrente comasca, ebbe un'influenza particolare (per es. nei portali delle cattedrali di Durham e di Ely, o nei capitelli della chiesa di St Peter a Northampton), ma anche la scultura di altre regioni italiane lasciò un'impronta sulla scultura ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] virtù di una speciale deroga alle leggi dell'associazione, accordatagli nel 1725 dal priore G. Torretto. Nel 1726 eseguì il Capitello delle Nazioni (o dei Popoli) per palazzo ducale, il sesto dal molo sulla facciata occidentale, copia di un originale ...
Leggi Tutto
VIṢṆU
H. Härtel
Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico [...] , v.) del dio il mitico uccello Garuḍa, precedentemente noto soltanto come nemico dei serpenti o come immagine per capitelli connessi a Vāsudeva-Kṛṣṇa. La sua funzione iconografica predominante è di veicolo animale del dio. Nelle opere che mostrano ...
Leggi Tutto
Vedi CORI dell'anno: 1959 - 1994
CORI (v. vol. II, p. 837)
N. Cassieri
Il rinvenimento di strutture murarie pertinenti alla pars postica del Tempio dei Dioscuri ha contribuito a una più puntuale definizione [...] simili conservati nel chiostro di S. Oliva e presso il Casale Stoza, dei quali si ignorava il luogo di ritrovamento. Il capitello, databile in base all'analisi stilistica alla prima metà del III sec. a.C., costituisce un pregevole esempio di questa ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...