Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti musicali usati nei primi secoli del Medioevo ci sono noti soprattutto attraverso le opere [...] interpretato. Cosa ci racconta l’immagine “musicale”? Come va intesa? Quanto vediamo oggi nel portale di una chiesa, in un capitello o nella miniatura di un codice è davvero la registrazione fedele del produrre ed eseguire musica nei tempi passati, e ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (v. vol. VII, p. 982)
F. Maselli Scotti
VII, p. Nuovi scavi e scoperte non hanno documentato la preesistenza di un castelliere, che si può tuttavia supporre [...] . Contributi per lo studio del teatro antico, Roma 1991; F. Maselli Scotti, P. Ventura Senardi, Piano di recupero «Via dei Capitelli». Lo scavo di via Cavana, in AttiMemSocIstriana, XLII, 1994, pp. 399-409; M. Mirabella Roberti, Il foro di Pola e ...
Leggi Tutto
ROSSI MELOCCHI, Cosimo
Federico Ceccanti
– Nacque a Pistoia il 10 agosto 1758 dal cavalier Ranieri e da Maria Giorgi (Pistoia, Archivio vescovile, Registro dei battezzati della Cattedrale, II.B.45, [...] a Livorno (negli Atti dell’Accademia di scienze, lettere, ed arti, pp. 257-268) la memoria Della vera spirale o voluta del capitello ionico, in cui descriveva un curioso marchingegno di sua invenzione, una macchinetta per il disegno della voluta del ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] di un portico distribuito sui quattro lati, con larghezze diverse (m 5,40, m 4,80). Le colonne (senza base e senza capitello) erano 24 sui lati lunghi, 10 sui corti e reggevano un architrave semplice concluso da una serie di dentelli; tre gradini ...
Leggi Tutto
WILLIAM d'Irlanda (o de Hibernia)
P. Lindley
Scultore noto soltanto attraverso i rendiconti degli esecutori testamentari della regina Eleonora di Castiglia (m. nel 1290), consorte del re Edoardo I di [...] viene sempre designato come scultore di immagini.
Il lavoro di W. prevedeva la realizzazione di sculture decorative, 'asta, capitello e anello' delle sovrastrutture della croce, che sembrano essere state scolpite in marmo di Purbeck, per le croci di ...
Leggi Tutto
PALMETTA
A. Andrén
Ornamento d'ispirazione vegetale, composto di un numero generalmente dispari di lobi o petali, da un minimo di tre ad un massimo non precisabile (15, 17, 19 ecc.), disposti a ventaglio [...] antefissa). Nell'architettura protoionica e ionica, piccole p. si trovano regolarmente inserite negli angoli formati dalle volute dei capitelli. Più larga applicazione ebbe la p. nel cosiddetto anthèmion, costituito da una serie semplice o doppia di ...
Leggi Tutto
CAVINA, Sebastiano
Marina Armandi
Figlio di Giovanni Maria, nacque nell'anno 1740 a Monte Calderaro (Castel San Pietro Terme, presso Bologna); appartenente a una famiglia benestante, venne mandato a [...] in Francia insieme con molti altri pezzi di argenteria da lui lavorati per il Gambari. La stessa sorte ebbe un inodello di capitello corinzio in bronzo.
Come scultore il C. operò in cera e in creta sotto la direzione dell'amico Bianconi: in S ...
Leggi Tutto
FOGLIE D'EDERA, Gruppo delle
P. Bocci
Gruppo di vasi dipinti, probabilmente di fabbrica etrusca, a figure nere, databile al terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
La denominazione risale al Dohrn, [...] di Cambridge, dalle cui ali cresce la testa di capra, la predilezione per gli ippocampi ed i tritoni, la forma del capitello della kline nella scena di pròthesis della coppa di Londra e le volute che si diramano dalle palmette nei manici delle coppe ...
Leggi Tutto
KYLIX (gr. κύλιξ)
Pericle Ducati
Termine greco equivalente all'italiano "tazza". La forma della kylix appare nella ceramica micenea con la sagoma allungata, alto piede e due manichetti verticali: è un [...] , sono state ascritte le tazze ad occhioni, a figure nere, piuttosto basse, con curvatura elegante, che somiglia all'echino di un capitello dorico, e piede ingrossato a risega.
Riprende vigore la kylix durante il sec. VI a. C. nella ceramica attica a ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] dai due frammenti di cornice a lati concavi (fine I sec. a. C. - inizi I sec. d.C.) e da un capitello corinzio triangolare di età augustea, analogo a quello che fungeva da coronamento al mausoleo dei "Curii" (19).
Documentato solo da frammenti di ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...