L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] dallo stesso Ashoka nei luoghi sacri del buddhismo. In arenaria polita, prive di basamento, esse sono coronate da un capitello campaniforme sormontato da abaco circolare con motivi vegetali (ad es., loto e caprifoglio) o animali (ad es., anatre ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] 1969-1989, II, 2; II, 3). A lavorazione locale è attribuibile invece un numero esiguo di elementi, tra i quali i capitelli in pietra d'Istria e l'ambone della cattedrale ariana, il fregio 'a tenaglia' del rifascio superiore del mausoleo di Teodorico ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] rappresentanza. La sala inferiore era generalmente divisa in due o tre navate da travi in legno o da colonne con capitelli 'a foglie' o 'a crochets', ispirati a quelli di Tournai, che tuttavia non permettono di stabilire una precisa cronologia degli ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (v. vol. V, p. 623)
M. Tirelli
Fino a pochi anni or sono la fase protostorica era attestata solo da sporadici e casuali rinvenimenti: recenti scavi hanno permesso [...] 'orbita dei maggiori centri della Cisalpina. L'unica testimonianza monumentale di questa fase è costituita da un capitello corinzio-italico conservato nel locale Museo Civico.
Il successivo e definitivo impianto urbano è cronologicamente inquadrabile ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] il 1115, sul lato occidentale della chiesa venne innalzata una possente torre-portico a due piani, che presenta alcuni capitelli ornati con superbe figure di felini. Appena portata a termine, la struttura venne fortificata e a questa seconda campagna ...
Leggi Tutto
SᾹRNᾹTH
G. Verardi
Località situata pochi km a Ν di Benares (V. VᾹRᾹṆASῙ), in India, dove il Buddha fece la sua prima predicazione, mettendo così in moto la Ruota della Legge. S. divenne pertanto uno [...] , fatta erigere dall'imperatore maurya Aśoka (III sec. a.C.). Alta in origine 15,3 m, era sormontata da un capitello - ora divenuto l'emblema della Repubblica Indiana - formato da un elemento lotiforme a cui si sovrappone un abaco circolare dove ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] rifatta) e villa Cavazzi della Somaglia (poi Litta, oggi Carini) a Orio Litta, dove nella cappella si trova il dettaglio del capitello a volute inverse che potrebbe suffragare l’attribuzione a Ruggeri (Angelini, 2016, p. 50).
Morì il 1° aprile 1729 a ...
Leggi Tutto
KANHERI
A. A. Di Castro
KĀṆHERI.- Centro monastico rupestre dell'India occidentale situato alla periferia di Bombay. Famoso nel mondo buddhista ancora nell'XI sec., come testimonia un manoscritto miniato [...] I sec. a.C. si possono far risalire lo stūpa, la navata, il portico e i pilastri ottagonali, privi di base, capitello e non decorati, intorno all'abside e paralleli alla facciata. Lo stūpa, scolpito senza alcuna ornamentazione, è formato dal tamburo ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] da un brano di una galleria con due livelli di archi databile al sec. 11°, la cui funzione non è chiara, e da un capitello del sec. 10° (Mus. Històric de la Seu).Nel sec. 12° la chiesa venne ricostruita; ciò che rimane di questo nuovo edificio - un ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] si ha una larga fascia decorativa con spirali, palmette e fiori di loto. Le colonne a cui appartenevano questi capitelli, sono prive di scanalature.
Negli ultimi anni gli scavatori si sono occupati anche degli edifici profani che in varî periodi ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...