Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] un pronao e seguita da un opistodomo, al quale ultimo apparteneva la colonna superstite. Le proporzioni dell'edificio ed il profilo del capitello, oltre ad altri elementi, permettono di ascrivere la costruzione agli anni fra il 520 ed il 500 a. C. La ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] paradigmatiche da un lato, sentimentali dall'altro, all'immagine del sovrano bretone, raffigurato - forse sotto le suggestioni di un capitello del duomo (Modena, Mus. Civ. di Storia e Arte Medioevale e Moderna) che mostra Sansone che cavalca un leone ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] discussa destinazione (Motta Broggi, 1989, p. 271). Nulla si sa della cattedrale del vescovo Felice, a cui sono stati riferiti il capitello a foglie mosse (Treviso, Mus. Civ. Luigi Bailo) e i due plutei oggi murati all'interno del duomo. Il complesso ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] in Spagna. La sua chiesa è un edificio complesso, punto di incontro tra Romanico e Gotico (secc. 12°-13°); i capitelli più belli si trovavano nel capocroce, da dove sono stati asportati nel 1871 (Madrid, Mus. Arqueológico Nac.).Il ripopolamento della ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] reliquie dei martiri furono traslate "de veteri Ecclesia ad novam" (Escalona, 1762, p. 135). Da essa devono provenire alcuni capitelli e una cimasa oggi custoditi in altre chiese della città (San Lorenzo, San Tirso) e in diversi musei (Sahagún, Mus ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] Un altro polo di aggregazione insediativa di età arcaica è stato riconosciuto nella zona dei Ss. Stefani da dove provengono un capitello in calcare con abaco decorato da rosette e una cornice in pietra leccese (seconda metà del VI sec. a.C.) decorata ...
Leggi Tutto
Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (v. S 1970, p. 402)
S. Lagona
Individuata dai viaggiatori del '700, K. era nota già dalla seconda metà dell'800, quando si diffuse la voce dell'interesse [...] e Rodi).
Dagli scavi italiani provengono: interessanti frammenti architettonici, tra cui un piccolo capitello ionico, uno dorico e un grande capitello corinzio reimpiegato in un muro bizantino; parti di sculture marmoree greche e romane; numerose ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] l'intervento di S. da quello di Pytheos, nell'esame delle superstiti strutture. Ciò è stato tentato limitatamente alla forma del capitello ionico, per confronto con lo stesso elemento del tempio di Atena a Priene, opera del solo Pytheos a detta di ...
Leggi Tutto
MANDASOR
G. Verardi
È l'antica Daśapura, principale città del Mālwa (India centro-occidentale, stato del Madhya Pradesh) nel V-VI sec. d.C., ricordata anche prima dell'epoca gupta in un'iscrizione di [...] M., che risale a questo periodo. Due vijayastaṃbha, o «pilastri della vittoria», con base quadrata, fusto a sedici lati e capitello lotiforme sormontato da un'immagine doppia del tipo noto dal pilastro di Erāṇ (ν.) e da Pawāyā (v.), vennero eretti da ...
Leggi Tutto
HALAI (῾Αλαί)
L. Guerrini
Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia.
Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] stile dedalico attardato e il linguaggio dell'arcaismo; e interessanti iscrizioni arcaiche, tra le quali ricorderemo quella incisa su un capitello dorico con funzione di base per reggere l'ex voto, che ricorda, oltre il dedicante, anche l'autore dell ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...