LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] domestica troviamo ancora colonne costituite da un fusto in legno sul quale un elemento trasversale forma una specie di capitello rudimentale; il motivo stilistico egizio e assiro di pilastrate o di pareti decorate da una serie di baccellature ...
Leggi Tutto
MANDIBOLA (lat. scient. mandibula)
Giuseppe Solaro
È un osso impari, mediano, simmetrico situato nella parte inferiore della faccia. È descritto nella voce cranio (v. XI, p. 778 seg.).
Può la mandibola, [...] mani, afferrando la mandibola dall'esterno e sollevando il mento, effettua un'azione di leva mirando a riportare il capitello dietro al tubercolo articolare e a farlo rientrare nella cavità articolare.
La lussazione è spesso favorita da un'anormale ...
Leggi Tutto
STAGI
Luisa BECHERUCCI
. Scultori versiliesi fioriti tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI.
Lorenzo, nato presso Pietrasanta intorno al 1455, ivi morto nel 1506, collaborò probabilmente col Civitali [...] disegno complessivo. E oltre a due colonne (1527) presso l'altar maggiore del duomo, è di questi anni (1528) il bel capitello marmoreo base all'angelo di S. Lorenzi, iniziato dal Fancelli, ma in massima parte dello St. che accentuò nelle forme da lui ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ., Milano 1964; id., Giotto e l'architettura gotica in alta Italia, BArte, s. IV, 50, 1965, pp. 160-180; A. Cadei, I capitelli più antichi del Duomo di Milano, in Il Duomo di Milano, "Congresso internazionale, Milano 1968", a cura di M.L. Gatti Perer ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di ambix. Con le ricerche di due alchimisti greci, Maria l'Ebrea (I sec.) e Zosimo (IV sec.), l'ambix si perfeziona, il capitello è posto in posizione sopraelevata sulla cucurbita per evitare la fuoriuscita dell'acqua ed è dotato di due o tre tubi di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] botte acuta (Cadei, 1992); vi è poi il pilastro circolare a cui corrisponde l'ottagono nei plinti e negli abachi di capitelli e peducci, adorni di ordini di foglie e crochets nelle varianti che rimandano alla temperie gotica della Borgogna dei primi ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ., n. 1794). Dell'antico edificio a tre navi è rimasta solamente l'abside con scarsi avanzi di muri adiacenti; un capitello e parte del mosaico pavimentale sono conservati nel Museo Nazionale; il mosaico absidale, più volte restaurato, è nei Musei di ...
Leggi Tutto
NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] ri-erezione in situ della colonna. Diversi frammenti di arenaria sono stati ritrovati nel villaggio, uno dei quali relativo al capitello lotiforme. Accanto alla colonna si trovano i resti di uno stūpa in cui Waddell non rinvenne alcun reliquiario, ma ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] Cronaca di Aymery de Peyrac, abate di Moissac nel 1377-1406; Parigi, BN, lat. 4941 A, cc. 103v-104r) e il capitello dello stesso chiostro (1100 ca.; il tema è senz'altro interpretato positivamente, perché accostato a Davide che abbatte Golia); due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] dalla base del fusto, in forma di corona di alloro, fino al summoscapo su cui emergono le scanalature al di sotto del capitello ad echino con ovoli. Anche in questo caso, ad essere narrate per immagini sono le res gestae dell’imperatore contro i ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...