RE, Libri dei
Giuseppe Ricciotti
Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] l'ultimo di essi e ha un'importanza decisiva nella fondazione della monarchia ebraica: perciò Samuele, più che come capitello che corona l'epoca dei Giudici, è stato considerato come piedistallo su cui poggia la monarchia, epperciò dal racconto dei ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] raggruppano a fascio, e in altre costruzioni veneziane. Variabile è anche il modo col quale terminano, cioè o con base e capitello, oppure con ugnature, o troncati con un piano, ma spesso con decorazioni a fogliami o altri motivi vegetali, come nei ...
Leggi Tutto
Strumento di ferro o di acciaio, e talora di metallo più nobile, il quale introdotto nella toppa, serve a muovere la stanghetta, tanto per chiudere, quanto per aprire.
Non c'è museo che non possegga esemplari [...] di parata. Nei secoli XV-XVI l'impugnatura si arricchiva di grifi, chimere, sirene e statuette spesso sostenute da un capitello di classica purezza. Nel sec. XVI l'ornamentazione si fece più ricca; talvolta armi o iniziali intrecciate, sormontate da ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] . nel 1093) del conte Pedro Ansúrez, il rilievo della Madonna con il Bambino sul 'trono di Salomone' e il capitello delle sirene. Dall'antico coro della cattedrale di Santiago de Compostela derivano due superbe sculture che rappresentano un profeta e ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] pressi del monastero della Panaghia Mavriotissa, in località detta Magazià, sono venuti alla luce una colonna di verde antico e un capitello ionico a imposta databile alla prima metà del sec. 6° (Vemi, 1989), reimpiegati in una chiesetta dedicata a s ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] fu di breve durata sia a Fontevraud, con navata ispirata ad Angoulême caratterizzata da una decorazione parietale e da capitelli molto elaborati, del 1130 ca., sia a La Roë (facciata estremamente complessa, posteriore al 1137). La chiesa priorale di ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] concio di pietra calcarea murato sul lato orientale del castello di Dragonara, presso Castelnuovo della Daunia, o nel capitello proveniente dal monastero di Piantangeli ora a Tolfa (Mus. Civ.) l'episodio garganico è sinteticamente evocato dalla sola ...
Leggi Tutto
Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994
CARIČIN GRAD (v. vol. II, p. 348)
M. Falla Castelfranchi
Ha trovato conferma l'ipotesi che i resti posti in luce dagli scavi iniziati nel 1936 appartengano effettivamente [...] Papae Registrum Epistularum, libri I-II), sono latini, come del resto il monogramma di Giustiniano inciso su uno dei capitelli del tribèlon della basilica B.
La fondazione della città intorno al 530, in un'area per altro densamente fortificata da ...
Leggi Tutto
VENOSA ( Venusta)
L. Todisco
Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] di età caligoliana-claudia (ora nel museo di V.) forse dall'anfiteatro, due colonne in cipollino con basi e capitelli compositi, datati al ITI sec. d.C., senza dubbio provenienti dal medesimo edificio pubblico. La successiva riesposizione di spoglie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] , debba cedere al C., in pagamento d'un debito d'appena 43 lire, un pezzo di terra "in villa di Piazzola in contrada Capitello", pare indicativo, quanto meno, duna certa durezza d'animo da parte dei C. che peraltro, il 10 genn. 1567, s'è impegnato ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...