GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] (c. 45r), lo ionico si mescola a foglie d'acanto e intrecci (c. 50r). Il corinzio e il composito, in quanto capitelli misti, si arricchiscono con eccesso (cc. 51r-64r).
Il G. continuò a insegnare nello Studio senese, ottenendo poco prima di morire ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] e notevoli elementi dell'alzato della facciata (conservati nella piazza del Foro) con colonne scanalate dal capitello cosiddetto "corinzio-italico", l'architrave e parti del timpano, tutti da rapportare verosimilmente alla ricostruzione successiva ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] come un clipeo in cui è posto un busto: probabilmente il ritratto del console. Lo scettro consiste in un colonnino sormontato da capitello corinzio su cui posa una corona d'alloro in cui è iscritta un'aquila; al di sopra della corona, su un plinto ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] sul mare (dov'è alto anche 22 m) da una loggia di arcate su pilastri, cui si addossa una semicolonna pensile con capitello a semplice kàlathos. Agli estremi e al centro sono tre "serliane"; al centro fra le "serliane" la trabeazione forma un arco più ...
Leggi Tutto
TALENTI, Francesco
Simone Caldano
Nacque verosimilmente a Nipozzano nel primo decennio del XIV secolo. Il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze testimonia che Jacopo Talenti, probabile fratello di [...] avviata la costruzione dei pilastri cruciformi, con riseghe pentagonali. Il 31 dello stesso mese gli fu ordinato il modello del capitello del primo pilastro a partire da ovest. Allo stesso anno (12 luglio 1357) risale un riferimento al progetto di un ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] impianto rettangolare (m. 4,822,54), è allineato sulla cripta di Saint-Paul; la maggior parte dei supporti e dei capitelli risale al primo quarto del sec. 12° e soltanto le colonne che affiancano la nicchia orientale sono di epoca merovingia, con ...
Leggi Tutto
TELL HALAF
P. E. Pecorella
Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] della dinastia- che poggiano su animali (due leoni ed un toro); fungono da sostegno per le travature e sono muniti di un alto capitello cilindrico. L'altezza totale è di m 6.10. Ai lati della porta due sfingi alate, e più in dentro due grifoni. L ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, Abbazia di
Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] Mus. Arqueológico Nac.), località non lontana da F.; inoltre, ragioni stilistiche consistenti nel maggiore legame con l'Antico dei capitelli di F. rispetto a quelli di Jaca, dove gli stessi temi vengono tradotti e improntati a un gusto più personale ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] Consolata: lievemente rastremata, su semplice e nitido piedistallo (scartata una versione a protomi taurine fra ghirlande) e capitello corinzio elegantemente modellato. Il 26 febbr. 1836 fornì i piani del palazzo d'Angennes - attiguo all'omonimo ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] lato è incerto (4 × 6; o 6 × 9 ?); è probabile che sulla fronte la fila di colonne fosse doppia. L'unico capitello superstite, ora nel museo di Istanbul, databile al 575-570, è del tipo protoionico (meno propriamente detto anche "eolico").
Alla fine ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...