ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] 73 cm, ma in facciata del tutto analogo agli altri due; la dedica è scolpita sul pilone sinistro. Notevole un capitello ionico, con quattro protomi umane sulle facce.
Due necropoli si stendono lungo le vie di accesso: caratteristiche le facciate ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] .
L’area di piazza Duomo doveva essere occupata da edifici pubblici importanti, come lascia supporre il rinvenimento di capitelli corinzi figurati e di due setti murari in blocchi squadrati. Nella stessa area, in un cortile interno del palazzo ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] . Un segno della qualità costruttiva del monumento, non inferiore a quella del palazzo di Zvart῾noc῾, è costituito da un capitello, ancora in loco, abbastanza ben conservato, con motivo a foglie di palma disposte a formare sui lati due volute di ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] . XII; v. XI, tav. CLXVIII) a cinque navatelle e tre absidi semicircolari è sostenuta da colonne e capitelli di età diversa: tra questi un capitello appartiene all'arte bizantina del sec. XI, la cui influenza è riconoscibile anche in due frammenti di ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] ha un puntale per conficcarla nel terreno, e un uncino a metà lunghezza per poterla strappare. L'asta termina con una specie di capitello su cui poggia la folgore e l'aquila.
Araldica. - L'aquila fu ed è tra i più diffusi emblemi araldici. Essa viene ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] identificati anche i resti del trofeo storico, già citato da Pausania, nella forma di un'alta colonna con capitello ionico. Il periodo pericleo e quello immediatamente seguente si sono arricchiti di nuovi importanti accertamenti relativi alle fasi ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] , eresse in Mantova le chiese di S. Andrea e di S. Sebastiano - di quella sono sue le ornamentazioni, pilastri e capitelli, di questa le belle transenne - e la cappella dell'Incoronata nella cattedrale. L'ebbe collaboratore il Mantegna, per il quale ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] È possibile che i rivestimenti in lamina d'argento in forma di colonna, costituiti dal complesso di base, fusto e capitello e appartenenti al medesimo ritrovamento, siano riferibili ai supporti che dovevano servire le quattro l. a cantaro (Boyd, 1992 ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] era sostenuto da otto colonne, disposte su due file, alte circa 13 m, di pietra bianca su basi di pietra nera. Il capitello, anch'esso di pietra nera, era bicefalo (protome di tori alati, caproni, ecc.). Dall'apadāna si dipartivano in tre diverse ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] di manici, a codolo semplice e con targhetta di passaggio che può essere un semplice trapezio o assumere la forma di un capitello a volute, del tipo di quello di 'Atlit.
In Iran nella necropoli Β di Siyalk quasi tutte le tombe femminili contenevano s ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...