MONTE S. MAURO DI CALTAGIRONE (v. vol. VII, p. 273, s.v. Sicilia)
U. Spigo
Nuove ricerche sistematiche sono state effettuate tra il 1970 e il 1986 nell'area dell'abitato greco di M. S. M. dopo le campagne [...] leggermente superiore, di un pilastro in calcare, impostato su una base quadrangolare, sul quale poggiava un capitello ionizzante dalla resa piuttosto stilizzata.
L'interno delle case ha restituito una ricchissima documentazione di cultura materiale ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] del 13° secolo.Nel Mus. Arqueológico Prov. si conservano, tra gli altri, tre pezzi scultorei di straordinaria qualità: un capitello di marmo degli inizi del sec. 10° proveniente dal monastero di Santos Facundo e Primitivo a Sahagún (Noack-Haley, 1993 ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] di leone e palmette, di un tipo che si accosta a modelli microasiatici, e un triglifo angolare ricavato da un precedente capitello dorico della peristasi); non si sa se fossero stati rifatti anche i gruppi frontonali. I Romani poi, pur conservando la ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (v. vol. IV, p. 15 e S 1970, p. 368)
D. Viola
A. Bellini
I monumenti appartenenti al Nuovo Regno e a epoche più tarde si trovano principalmente [...] da un tetrastilo, il più antico e il più grande mai sorto in Egitto; sarebbero a esso pertinenti parti di un immenso capitello corinzio, di una colonna e un piedistallo già rintracciato e copiato da Nestor L'Hote nel 1838-39 e oggi scomparso.
All ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] Carlone, per un totale di 1772 scudi (Alfonso, 1985, pp. 306-308); nel 1590 Paracca demandò la finitura di un capitello, simile a quelli della chiesa di S. Francesco, al marmoraro Giovan Giacomo di Novo (ibid.).
Non sono stati identificati i «marmi ...
Leggi Tutto
KAUŚĀMBĪ
G. De Marco
Antica città della valle del Gange, identificata con le rovine dell'attuale villaggio di Kosām, sulla riva sinistra della Yamunā, c.a 60 km a SO di Allahabad, nel distretto omonimo [...] al XVI sec. d.C.
A K. si trova anche una colonna di Ašoka (ma secondo alcuni precedente al suo regno), priva del capitello, che all'epoca della visita di Cunningham era inclinata ma che è stata poi rialzata. Si noti che da K. proverrebbe anche la ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] il capo per suggere acini, e un gruppo di pavoni compone le code occhiate parodiando la metrica del capitello corinzio. Rifluiscono nel gioco ambiguo e allusivo della decorazione gli interessi naturalistici che avevano prodotto il De arte venandi ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (v. VII, p. 573)
C. Morselli
Posta alle propaggini dei Monti Cimini, che si elevano a NE del pianoro tufaceo su cui sorge la città, e alle falde dei Monti Sabatini, [...] ritrovamento, all'interno dei pilastri barocchi del duomo, di due colonne di marmo lunense, con fusto scanalato e capitello corinzio (reimpiegate nella chiesa romanica), ha fatto ipotizzare, senza alcun fondamento, la presenza nel sito di un edificio ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] , in Svizzera, in un codice conservato a Heidelberg (Universitätsbibl., Pal. germ. 389, c. 224v) e, in Italia, in un capitello della cattedrale di Parma, in un rilievo nel portale occidentale della cattedrale di Ferrara e infine in un piccolo rilievo ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] ed arti, in Modena, I (1833), pp. 51-76); Congetture sopra l’origine ed il significato degli ornamenti caratteristici del capitello jonico, letto nell’adunanza del 19 dicembre 1843 (ibid., II (1858), pp. 249-258).
Alcune memorie lette nelle adunanze ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...