Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] d'anta, a pianta rettangolare allungata, simili nel profilo per rastremazione ed èntasis alle colonne. Ad essi spettano i due capitelli d'arenaria, di tipo "protoionico" o "a sofà" rinvenuti non lontano dalla loro posizione di crollo. Essi recano, al ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] dimensioni m 14 × 11,70), circondato da quattro portici dorici, con 26 (7 × 8) colonne ad otto sfaccettature e capitelli dorici. Dietro i portici diciassette camere, rispettivamente 5 e 4 per ogni lato comunicavano attraverso i portici con il cortile ...
Leggi Tutto
Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994
BUTERA
D. Adamesteanu
Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] dall'VIII a. C. al VI sec. d. C. con ricco materiale votivo, fra cui un bovide in bronzo e un leprotto su capitello ionico, statuette fittili di una figura femminile in trono del VI sec. a. C., di flautiste e offerenti con porcellino del V sec. a ...
Leggi Tutto
Corinto
Fabrizio Di Marco
La città che diede uno stile alla Grecia
Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] il terzo tra gli ordini architettonici classici, denominato corinzio e caratterizzato da una colonna slanciata e da un capitello con corona di foglie d'acanto, diffuso soprattutto a partire dal 4° secolo.
L'importanza della posizione geografica ...
Leggi Tutto
Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996
PALLANTION (Παλλάντιον, Pallanteum)
C. Gonnelli*
Città dell'Arcadia, di cui era considerato eponimo Pallante, figlio di Lykaon, al quale era dedicato un tempio [...] locale, le strutture superiori in marmo di Dolianà. Il tempio, periptero, dell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. (possediamo un capitello e un triglifo) era stato preceduto da uno hieròn della fine VII o inizio VI secolo. A 100 m circa dal ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] di cipresso (cupressus horizontalis). Sopra i sostegni conici si appoggiarono travate orizzontali, con l'interposizione di un embrione di capitello. A Tirinto le testate dei muri (ante) dovevano essere in montanti di l. raggruppati, ed in l. fu certo ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] in opus barbaricum, bianco con losanghe e meandri neri ove, tracciato in tessere verdi, appare il nome di co svlae. L'unico capitello che rimane è di un tipo conosciuto a Pompei; le stanze hanno i muri coperti di un rivestimento di stucco dai vivaci ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] caratteristica tecnica, detta del Gandhāra, a minute lastre di schisto, era in origine sormontato da un gigantesco capitello di tipo persepolitano coronato dalla "Ruota della Legge", che indicava ai pellegrini la strada di Nagarahāra-Dionysopolis ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] colonne e coperta da piccole volte a crociera nervata, rinforzate da sottarchi, mentre il perimetro è scandito da semicolonne. I capitelli in pietra sono tutti coevi, a eccezione di uno, in marmo, che è di reimpiego, attribuibile al 9° secolo. Essi ...
Leggi Tutto
SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] classico è sicuramente fondata sulla base dei frammenti di ornamenti architettonici che sono stati scavati vicino ai bagni: un capitello composito, una base di colonna attica, qualche sezione di fusto di colonna scanalato, qualche pezzo di cornice e ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...