Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] era sostenuto da otto colonne, disposte su due file, alte circa 13 m, di pietra bianca su basi di pietra nera. Il capitello, anch'esso di pietra nera, era bicefalo (protome di tori alati, caproni, ecc.). Dall'apadāna si dipartivano in tre diverse ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , in Osterr. Jahreshefte, xxiv, 1929, p. 88. Rilievo della cattedrale di Salerno: F. Gilli, in Jahrbuch, v, 1890, p. 18o ss. Capitello naviforme del Museo Naz. Romano: J Le Gall, in Mélanges Ch. Picard, ii, Parigi 1949, p. 607. Arte paleocristiana: G ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Byzantion, xxv-xxvii, 1955-1957. St.-Germigny-des-Prés: A. Grabar, in Cahiers Arch., 1954, p. 171 ss. Istanbul, Mus. Arch., capitello da Cattadi Capu: G. Mendel, Catal. des Sculptures, Costantinopoli 1914, n. 746, pp. 543-44.
Bibl.: A. De Wald-F. X ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] , e se ne mostra con precisione la sezione. Con l'aiuto di facciate di tombe rupestri e dalla forma superiore dei capitelli, si può ricostruire la struttura dell'opera lignea. Architravi composti di più travi e assi si incrociano sulle colonne, i cui ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] e 16 nei lati lunghi. Oltre ai tagli nella roccia, sono stati trovati sul posto alcuni frammenti architettonici, tra cui un capitello dorico con l'echino molto teso.
Gli scavi di Montet hanno portato alla luce un frammento di altare con una dedica ad ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] a cominciare dal III millennio, sono state ritrovate, per il periodo classico, iscrizioni e varie antichità: frammenti ceramici, un capitello in pòros, un tamburo di colonna e frammenti in terracotta in tutto simili alla decorazione della palestra in ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] quest'ultima località si innalzasse l'heròon del poeta Archiloco, perché nella chiesa è stato ritrovato, reimpiegato, un capitello ionico con un'iscrizione incisa sull'abaco che menziona che ᾿Αεχίλοχος πάριος Τελεσιχλεός ἐβϑάδε κεῖται. Non lontano da ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] si è proposta una datazione al III sec. a. C. per la costruzione originale, per la tecnica accurata, mentre lo stile di capitelli dorici con un Kymàtion sembra scendere almeno al II sec. a. C. Questa costruzione è un portico che limitava il lato S E ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] discontinua ed episodica - sono portatori di fatto di una natura eversiva (Romanini, 1992), anche nel caso per es. dei notissimi capitelli di spoglio della chiesa ariana esaugurata di S. Eusebio a Pavia, già esistente allo scorcio del sec. 6°-inizi 7 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] 80 alla linea d'euthyntéria, è un octastilo periptero con peristasi di 46 colonne doriche alte m 8,94 (fusto m 7,59 + capitello m 1,35) e largo (ambulacro esterno) m 5,95. L'interno è suddiviso, secondo il tipo canonico, in pronao, cella e opistòdomo ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...