L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] quali il foro, le terme (forse le stesse scoperte negli ultimi anni) e un tempio ionico le cui colonne con rispettivi capitelli si conservano nella villa Guglielmi di Montalto. Subito al di fuori della porta settentrionale è stata scavata (1958) una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] cui è raffigurato il defunto accompagnato da una iscrizione; il coronamento può essere costituito da una sfinge impostata su un capitello a cavetto, sostituito nel corso del secolo da uno a doppia voluta vegetale e nell'ultimo trentennio del VI ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] da una sola casa di 1100 m2, la cosiddetta Casa della Cisterna ad Arco. Nell’isolato IV, la Casa dei Capitelli Tuscanici che presenta una singolare pianta italica, articolata su due atri, con peristilio e giardino, era probabilmente la dimora di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] teatro che, dai ruderi trovati sotto l'attuale palazzo della Borsa, poté esser capace di 9000 spettatori e, da qualche capitello rinvenuto nell'area, potrebbe anche risalire ad epoca repubblicana; l'anfiteatro, tra le vie Olocati, Arena e De Amicis ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] 90 metri e giunti di bronzo con patina aurea a guisa di corona di alloro. Sulla sua sommità, sopra un capitello marmoreo, era la statua dell’imperatore che, oltre all’iconografia descritta dalle fonti, sorreggeva nella mano destra un globo sormontato ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...