• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
489 risultati
Tutti i risultati [814]
Arti visive [489]
Archeologia [274]
Architettura e urbanistica [151]
Biografie [69]
Religioni [30]
Europa [25]
Arte e architettura per continenti e paesi [22]
Geografia [21]
Strutture architettoniche [19]
Storia [19]

NICOLA di Bartolomeo da Foggia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLA di Bartolomeo da Foggia F. Aceto Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. 13°, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272, a tutt'oggi l'unica sua opera superstite [...] , in Appunti per la storia di Cava, a cura di A. Leone, VII, Cava de' Tirreni 1992, pp. 39-45; L. Castelnuovo-Tedesco, Il capitello e la testa di donna del Metropolitan Museum of Art di New York, in Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ITALIA MERIDIONALE – BARISANO DA TRANI – CASTEL DEL MONTE – CAVA DE' TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA di Bartolomeo da Foggia (3)
Mostra Tutti

SANCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANCHI A. Tamburello Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] celebrazione del buddismo. Quest'ultima reca inciso un editto dell' imperatore contro lo scisma ed era in origine sormontata da un capitello campaniforme di tipo persepolitano (v. indiana, arte), che si conserva oggi nel museo di S. ed è ornato da un ... Leggi Tutto

BRINDISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRINDISI (Brundisium) L. Rocchetti Importantissimo porto romano sull'Ionio, ponte di passaggio per l'Oriente. Fu la prima città della Iapigia che divenne municipio [...] tempio del Sole, del tempio di Diana e Apollo. I resti del Foro sono documentati da avanzi di colonne marmoree, di capitelli, di pezzi di trabeazione. Una raffigurazione del porto di B. è stata riconosciuta su una scena della colonna Traiana con la ... Leggi Tutto

AUTORITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTORITRATTO P.C. Claussen Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] . Anche qui la raffigurazione dell'artista e della sua attività si inserisce nelle storie della vita di un santo. In un capitello della chiesa di S. Servazio a Maastricht (1180 ca.), lo scultore Heimo si raffigurò nell'atto di consegnare alla Vergine ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – EGBERTO DI TREVIRI – TADDEO DI BARTOLO – BARISANO DA TRANI – PIETRO COMESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTORITRATTO (3)
Mostra Tutti

BRIOSCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCO (da Briosco, Brioschi) Claudia Mandelli Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela. Antonio, figlio di [...] benefattore (1457; ibid., II, p. 174). Le opere di cui parlano i documenti sono due statue: una Maddalena, da porsi su un capitello (1414; Appendice, I, p. 311), e un S. Nazzaro (1429; Appendice, II, p. 24; rispettivamente n. 2619 e n. 2414 in Nebbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEGIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEGIANO (Tegianum) P. C. Sestrieri Centro antico situato in cima a una collina nel Vallo di Diano, sulla riva sinistra del Tanagro. Apparteneva alla Lucania interna, e non se ne sa nulla anteriormente [...] tribù Pomptina. Nella città non sono molto numerosi i resti di età romana: presso la Cattedrale è murata una colonna dal capitello figurato, simile a quelli del Tempio Italico di Paestum, e un altro dello stesso genere si conserva nel locale Museo ... Leggi Tutto

ARCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCA J. Garms Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] forma di casa con tetto a spioventi: secondo questo schema venne infatti rappresentata la tomba di s. Severino, in un capitello del sec. 12° nella chiesa di Saint-Seurin a Bordeaux; anche Gentile da Fabriano, in una predella del polittico Quaratesi ... Leggi Tutto

RABIRIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RABIRIUS G. Lugli Architetto romano vissuto al tempo di Domiziano. È ricordato due volte da Marziale (Epigr., vii, 56; x, 71), con parole di vivo elogio per le nuove costruzioni da lui fatte sul Palatino. [...] ad una parete esterna, con funzione soltanto decorativa, come si osserva nel Foro Transitorio, e la creazione del capitello composito, oltre ad un maggiore uso della linea mista nella planimetria. Nelle trabeazioni degli edifici domizianei si trovano ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] del foro di Teodosio e la chiesa di S. Giovanni di Studio, della metà del V sec. d.C. (ca. 463). I capitelli figurati si attestarono nel VI sec. d.C. e dovevano essere nella chiesa costantinopolitana dei Ss. Apostoli (536-546); i fregi della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

VITERBO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VITERBO M.G. Bonelli (Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali) Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini. Urbanistica Il nucleo più antico della città [...] . 143-158; P. Belli, R. Pelliccioni, La chiesa di S. Maria Nuova e il suo isolato, Viterbo 1991, pp. 49-60; S. Fabiano, I capitelli tardo-duecenteschi di Santa Maria in Gradi a Viterbo, AM, s. II, 6, 1992, 2, pp. 113-135; J. Gardner, The Tomb and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – COPPO DI MARCOVALDO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
capitèllo
capitello capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papirifórme
papiriforme papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali