• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [23]
Diritto civile [6]
Diritto [11]
Religioni [2]
Storia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto costituzionale [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Teatri nazionali [1]

CAPITIS DEMINUTIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Caput, testa, indica originariamente l'individuo, e capitis deminutio doveva indicare in antico la perdita, da parte di un gruppo, di uno dei suoi membri: sia che tale diminuzione venga subita dal populus, [...] importanza distinguere fra liberi e cittadini, dato che la cittadinanza era stata estesa a tutti gli uomini liberi dell'Impero. La capitis deminutio maxima si ha in tutti quei casi in cui, per una causa di diritto delle genti (prigionia di guerra) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE – COSTITUZIONI

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] non lo seguono, ma rimangono sottoposti alla potestà dell'emancipatore. L'emancipato subisce ancora in epoca classica una capitis deminutio (minima), il che costituisce una nuova prova del carattere politico della familia. Tutto il sistema, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – CODICE CIVILE ITALIANO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

usufrutto

Enciclopedia on line

Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] della cosa. L’u. è, in conformità alla sua funzione economica, un diritto strettamente personale: come si estingue per morte o capitis deminutio, così non si può cedere ad altri, ma se ne può cedere solo l’esercizio. L’usufruttuario ha poteri molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO GIUSTINIANEO – IURA IN RE ALIENA – CAPITIS DEMINUTIO – PERSONA GIURIDICA – IN IURE CESSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su usufrutto (2)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] o per il venir meno della capacità o del consenso. La capacità viene meno innanzi tutto per la perdita della libertà (capitis deminutio maxima) subita dall'uno dei coniugi, sia esso ridotto schiavo di un privato o sia fatto servus poenae per condanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBLIGAZIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Emilio ALBERTARIO . Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] estinta se non relativamente a un dato soggetto per quei fatti giuridici che a quel soggetto si riferiscono (confusione, capitis deminutio, restitutio in integrum, transazione, prescrizione). Il pactum de non petendo e il giuramento hanno nel diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

TESTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTO Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Luigi COSATTINI . Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] qualcuno dei discendenti; si dice inritum, se il titolare perde il suo stato di libertà o di cittadinanza o di famiglia (capitis deminutio): si dice ruptum, se dopo la sua confezione, o anche dopo la morte del testatore, nasca a quest'ultimo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO (3)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] e la polis non riconosce direttamente se non i diritti dei cittadini. Le donne, gl'impuberi, i colpiti da ἀτιμία, deminutio capitis, i servi, fanno parte dell'οἶκος, ma non hanno diritti che la polis direttamente riconosca; hanno tuttavia dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
capitis deminutio
capitis deminutio ‹kàpitis deminùzzio› locuz. lat. – Frase che in origine indicava la perdita di un individuo da parte di un gruppo (il quale subiva pertanto la «diminuzione di un capo»), e passata poi a indicare, nell’ordinamento giuridico...
diminutio capitis
diminutio capitis 〈diminùzzio kàpitis〉. – Variante di citazione dell’espressione lat., più corretta, deminutio capitis: v. capitis deminutio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali