MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] e di affidarne il comando al M., che accettò e si dispose a navigare per le Filippine seguendo la rotta del CapoHorn all'andata e quella del Capo di Buona Speranza al ritorno.
Per la missione fu scelta, forse su suggerimento del M., che vi aveva già ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] per il Pacifico il 6 gennaio 1844 e, dopo vani tentativi di attraversare lo stretto di Magellano, vi giunse per CapoHorn, entrando il 20 febbraio nella baia di Valparaìso; proseguì poi lungo la costa occidentale sudamericana arrivando al Callao il 9 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] per valentia Mario Landolfo. Arrivata, dopo essersi congiunta a Capo Verde con quella portoghese, la flotta a destinazione, il di Nördlingen contro gli Svedesi comandati da Gustav Karlsson Horn e da Bernardo duca di Sassonnia-Weimar.
Grande vittoria ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...