Naturalista e viaggiatore (Ravenna 1623 - ivi 1698), sacerdote. Viaggiò (1663-1670) in Scandinavia, per terra fino alle sorgenti del Torneå (Lapponia) e per mare fino al CapoNord; raccolse le sue osservazioni [...] in Viaggio settentrionale (post., 1700). Dal 1670 fu di nuovo a Ravenna, dove fu parroco; fu in corrispondenza con dotti scandinavi e con Cristina di Svezia ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Londra 1888 - ivi 1981). Terzo lord del mare e "lord controller" (1939-42), diresse, dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, il programma di costruzioni navali britanniche. Comandante [...] il combattimento che portò all'affondamento dell'incrociatore da battaglia tedesco Scharnhorst, al CapoNord, il 26 dic. 1943. Nel 1944 F. fu posto a capo della flotta inglese del Pacifico e partecipò alle operazioni che condussero il Giappone alla ...
Leggi Tutto
Navigatore normanno (sec. 9º), originario della Norvegia; girò il CapoNord, seguì le coste della Lapponia e scoprì il Mar Bianco, spingendosi fin verso la Dvina. La relazione del suo viaggio è contenuta [...] in un proemio inglese all'opera storica di Orosio ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] Ségur, ibid. 1825; K. B. Malte, Geografia universale... per cura di Giuseppe Belloni, ibid. 1830; G. Acerbi, Viaggio al Capo-Nord fatto l'anno 1799... per la prima volta pubblicato in Italia da Giuseppe Belloni, ibid. 1832; La scienza insegnata col ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] a lungo in corrispondenza), si spinse alla fine del 1798 in Svezia e di là, attraverso la Finlandia, sino al CapoNord, dove giunse nel luglio del 1799. Continuando nelle sue peregrinazioni passò in Inghilterra, e qui pubblicò un lungo resoconto del ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] Sul famoso mappamondo di fra Mauro Camaldolese del secolo decimo quinto… (in Antologia, 1831) e la recensione al Viaggio al CapoNord fatto l'anno 1799 dal sig. cav. Giuseppe Acerbi (in Antologia, 1832). Fra gli scritti di storia delle esplorazioni ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] l'attuale equilibrio economico. La "nuova Europa" prefigurata dall'Asse Roma-Berlino si sarebbe sviluppata longitudinalmente dal CapoNord al Capo di Buona Speranza. La nuova ripartizione dell'Africa sarebbe avvenuta fra le potenze europee dotate di ...
Leggi Tutto
Capo indiano Shawnee (n. presso Springfield, Ohio, 1768 circa - m. 1813); approfittando dello stato di tensione tra USA e Gran Bretagna riunì le tribù indiane nord-occidentali in un grandioso sforzo di [...] resistenza all'espansione americana (1805). Con il fratello Tenskwatawa tentò (1810 circa) di federare tutti gli Indiani tra il Canada e la Florida, ma Tenskwatawa fu sconfitto a Tippecanoe (1811). Sciolta ...
Leggi Tutto
Capo della tribù tungusa dei Jurced nella odierna Manciuria centrale (1069-1123). Nel 1115 si proclamò imperatore, fondando la dinastia Chin, che poi dominò la Cina del nord fino allo Yangtzekiang. In [...] lotta contro i Khitan (din. Liao), A. si impadronì dei loro territorî, ma morì nel momento del trionfo quando i suoi eserciti stavano stroncandone le ultime resistenze ...
Leggi Tutto
Capo indiano (m. 1876) della tribù dei Cheyenne, campione della resistenza dei Pellirosse contro i Bianchi nord-americani, fu ucciso in duello da Buffalo Bill. ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...