• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Storia [74]
Geografia [72]
Geografia umana ed economica [56]
Scienze politiche [45]
Biografie [31]
Sport [32]
Geopolitica [30]
Africa [19]
Storia per continenti e paesi [17]
Temi generali [18]

Africanismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Africanismo Basil Davidson Significati Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] meno profondamente ogni nazione africana salvo la Repubblica del Sudafrica, dove il pregiudizio razzista dominava in modo marcato in Nigeria, con la sua Storia degli Yoruba (1921), e un capo edo, J.U. Egharevba, che aveva raccolto la storia orale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi Roberto L. Quercetani I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] minuti. Già era stato escluso dai Giochi di Tokyo il Sudafrica a causa della politica di apartheid praticata dal suo governo e i primi a essere gestiti interamente da privati. A capo del gruppo imprenditoriale si trovava Peter Ueberroth, che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Reddito minimo garantito

Diritto on line (2014)

Giuseppe Bronzini Abstract Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] Grecia) ma a livello mondiale (ad es. India, Brasile, Sudafrica, Namidia, etc.). L’Unicef appoggia ufficialmente molte esperienze di RMG europeo, lo si è detto esplicitamente (cfr. il capo sulla cittadinanza) si deve intendere anche il residente « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] le funzioni di un centro urbano (residenza del capo, amministrazione, commercio), posti ai terminali delle vie cortina di silenzio sugli antichi insediamenti, come ad esempio in Sudafrica, dove la storia delle città sembra iniziare dal XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini Bettyann Holtzmann Kevles Diagnostica medica per immagini Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] di un'immagine. In altre parole, gli disse di 'lasciar perdere'. Sempre negli anni Cinquanta, in Sudafrica, l'ospedale Groote Schuur di Città del Capo cercava un fisico che si occupasse di monitorare le radioterapie e offrì l'incarico ad Allan M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Autodeterminazione dei popoli [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Enrico Milano Abstract L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] presenza del Sudafrica in Namibia, la Corte affermava, circa la legittimità, contestata dal Sudafrica, della revoca del regime di responsabilità a tutti gli Stati. In capo a questi ultimi, insorgerebbero degli obblighi di non riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Sanzioni economiche e contratti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni economiche e contratti internazionali Fabrizio Marrella Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] della pace e della sicurezza internazionale, previste dal capo VII della Carta delle Nazioni Unite, può raccomandare la Rodesia del Sud ‒ oggi Zimbabwe ‒ e contro il Sudafrica). Altre applicazioni dell’art. 41 si sono registrate a partire dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

ENRIQUES, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Giovanni Alessandra Cimmino Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana. Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] E.: nel 1946 fu in Inghilterra, poi in Sudamerica, India, Sudafrica, USA; nel 1947 fu costituita la British Olivetti Ltd. a aveva retto e tutelato la società, rimanendo come capo impresa anche durante la nazionalizzazione repubblichina. Al momento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SCIENZE DELLA TERRA – INDUSTRIA MECCANICA – IMPRONTA "GENETICA

Dizionario del 2012

Il Libro dell Anno 2012

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] e Cina, alle quali nel 2011 si è aggiunto anche il Sudafrica. Il secondo acronimo, da molti considerato spregiativo, è PIGS ( la presidente. Lo stesso vale per i composti con il prefisso capo-: la capofamiglia; la caposervizio. Le forme in -essa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

CINECLUB

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineclub Callisto Cosulich Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] Nord Africa (ancora sotto l'amministrazione francese) facevano capo a una federazione specifica con sede in Algeri.In i dominions, il movimento si affermò particolarmente in Irlanda, Sudafrica, India e Australia. Mentre continuavano a prosperare i c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
Vocabolario
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali