• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Storia [74]
Geografia [72]
Geografia umana ed economica [56]
Scienze politiche [45]
Biografie [31]
Sport [32]
Geopolitica [30]
Africa [19]
Storia per continenti e paesi [17]
Temi generali [18]

ROMANELLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Raffaello Alessandra Imbellone – Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero. Frequentò [...] San Martín per Caracas (1926-28). Nel 1926 vinse il concorso per il monumento al generale Louis Botha a Città del Capo, in Sudafrica, poi realizzato dal figlio Romano. Morì a Firenze il 3 aprile 1928. Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio Libero Andreotti ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – NIKOLAJ NIKOLAEVIČ FIGNER – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

FODERARO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FODERARO, Salvatore Giulia Caravale Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] anche se non ne risultava colpito il potere del capo del governo. Ritornò, poi, sul tema della Africa sudorientale e nell'oceano Indiano (Madagascar, isole Mauritius, Mozambico, Sudafrica e Kenia). Presidente dell'Istituto italiano per l'Africa, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA

Verginità

Universo del Corpo (2000)

Verginità Marco Aime Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] Samoa la purezza della comunità era affidata alla figlia del capo: la sua verginità era il simbolo dell'integrità della società giovani donne, soprattutto nei casi come quello degli zulu del Sudafrica, per es., in cui la distanza temporale tra la ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GLOBALIZZAZIONE – ANTICO EGITTO – MESTRUAZIONI – ANTROPOLOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verginità (2)
Mostra Tutti

I campi di concentramento

Dizionario di Storia (2010)

I campi di concentramento Francesco Tuccari Con l’espressione  «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] assai evidente soprattutto nel caso dei camps britannici in Sudafrica (dove morirono di stenti, per fame, per le i campi passarono sotto la direzione di H. Himmler, il capo delle SS) – vi furono deportati principalmente oppositori politici del regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – GERMANIA GUGLIELMINA – INDUSTRIALIZZAZIONE

CROVERI, Paolo Antonio Teresio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROVERI, Paolo Antonio Teresio Giuseppe Armocida Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] da A. Theiler nel sangue di bovini in Sudafrica, che denominò Trypanosoma theileri var. somalilensis. Inoltre medico della marina militare e prestò servizio per breve tempo come capo reparto medicina sulla nave "California". Visse gli ultimi anni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORRO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Cesare Maria Pia Casalena PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] Yenangyaung. Nello stesso anno fu in Romania e poi nel Sudafrica, dove per la prima volta fu individuata una relazione tra rocce Padana. Allorché Giuseppe Belluzzo subentrò a Corbino a capo del ministero dell’Economia nazionale, all’inizio di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE DE’ CAPITANI D’ARZAGO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA

Le altre mafie nel mondo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Piero Innocenti ‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] componenti allo stesso nucleo familiare e territoriale, con un unico capo supremo, regole rigide e il ricorso all’omicidio a scopo a quella montenegrina, ha ‘agenzie’ negli Usa, in Sudafrica e nell’Europa occidentale. Si contano una trentina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

CALCIO - Sudafrica

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Sudafrica Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: South Africa Football Association Anno di fondazione: 1892 Anno di affiliazione FIFA: 1992 NAZIONALE Colori: nero-oro-verde-bianco Prima [...] . L'altra provincia controllata dagli inglesi, quella del Capo, dà vita alla propria Football Association dieci anni più Sudan, si disputa la prima Coppa d'Africa e il Sudafrica deve sfidare l'Etiopia. I dirigenti sudafricani pretendono di scendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

struzzi, emu e nandu

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

struzzi, emù e nandù Giuseppe M. Carpaneto Uccelli giganti Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] punto da estinguersi in vaste zone dell’Africa. Fortunatamente, in Sudafrica sono nati gli allevamenti di struzzi che hanno soddisfatto la . I casuari adulti possiedono una cresta ossea sul capo, che probabilmente serve loro per farsi strada tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AEPYORNIS MAXIMUS – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – TINAMIFORMI

apartheid

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

apartheid Giovanni Borgognone Il razzismo in Sudafrica Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] segregazione razziale in Sudafrica L'Unione Sudafricana Zimbabwe. La segregazione resistette invece in Sudafrica, con la nomina a primo isolamento sempre più marcato del Sudafrica. Il nuovo primo ministro economiche contro il Sudafrica da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apartheid (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali