Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] a Kalman Blahó, ex allenatore federale ungherese e allenatore capo della Honvéd di Budapest, che nel 1956, dopo la la partecipazione di 29 nazioni, e poi in Cile, Brasile, Sudafrica, Repubblica Ceca.
Le discese turistiche sono organizzate da club, in ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] approdato fin dal 1498 con Vasco de Gama che, doppiato il Capo di Buona Speranza, raggiunse le Indie, si impadronì di Malacca È in gran voga nel Regno Unito, in Canada, Stati Uniti, Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda e India, dove è nato nel 1875 per ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] e allo svolgimento delle Olimpiadi e a esso fanno capo i Comitati olimpici dei paesi aderenti. È un'organizzazione rappresentanza di 94 nazioni (tra i non invitati figura il Sudafrica, che applica la separazione razziale anche in campo sportivo). Gli ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] 19 medaglie olimpiche negli anni 1988-2000. Robert Voy, capo della Commissione medica del CIO, ha confermato la copertura Barcellona. Il 24 gennaio 1992 al campo di Stellenbosch, in Sudafrica, fu sottoposta a un controllo a sorpresa insieme a Grit ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] votazione; al secondo giro cadde Stoccolma, al terzo Città del Capo, che non ebbe dalla sua parte tutti i delegati africani. medaglia olimpica individuale per il suo paese. L'unico oro del Sudafrica ad Atene è venuto dalla staffetta 4 x 100 m stile ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] al no dell'esecutivo, si dimise. James E. Sullivan, il capo dello sport americano, chiese a de Coubertin di attivarsi per spostare di Arnaldo Carli e Primo Magnani. Superata la Francia e il Sudafrica, in finale ci fu la Gran Bretagna; l'inglese Albert ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] di aver fatto giocare i suoi rugbisti nel Sudafrica dell'apartheid. La politica si stava impadronendo delle Olimpiadi del 2008), Nuova Delhi, Il Cairo (che, come Città del Capo, aspira a essere la prima città a ospitare le Olimpiadi in Africa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] fu allestita nel nuovo Palazzo delle Scienze all'EUR. A capo di questa iniziativa fu nominato il professor Guglielmo De Angelis attento esame della questione". A Roma, dunque, il Sudafrica razzista fece la sua ultima comparsa. Dopo di allora sarebbe ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] Sloane, Sullivan ai giornali. Al New York Sun, il capo dell'AAU si definì privato dei suoi diritti di scelta a St. Louis per l'esibizione sulla guerra con i boeri in Sudafrica, finirono nono e dodicesimo: sono considerati i primi sudafricani - ironia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] il CIO fece marcia indietro, escludendo la partecipazione del Sudafrica e rubricando il voto epistolare come un semplice e gli italiani del CONI, dirigenti e atleti, capitanati dal capo ufficio stampa Donato Martucci, che rischiò l'espulsione per ...
Leggi Tutto
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...