Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] che offre uno slancio finale al convulso richiamo del capo manipolo, in quei quattro bersaglieri di cui l’uno M. Biancale, Cammarano, Arti grafiche Bertarelli, Milano-Roma 1936.
C. Bon, Il Concorso Ricasoli nel 1859: le opere di pittura, «Ricerche di ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] Friuli» (68). E fu proprio da questa ricchissima famiglia, il cui capo Antonio, dopo l’infamante accusa di codardia per i fatti dello Zonchio, inquisitore in Friuli e nel Trevigiano, a Ottaviano Bon, all’epoca esponente di spicco del gruppo dei ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] che l’esercito della Repubblica era privo di un generale in capo) e un piano di operazioni unitario, ma la stessa Repubblica maggior numero di pezzi, più di trecento), ma non era «en bon état de service» (75). In particolare, la fortezza di Corfù, ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] cu(m) Can de / Varin, e p(er)çò nui te ma(n)demo omeni cu(m) Mafeo Bon p(er) furnirte a terça[ro>lo. Mandemo/te coma(n)dando che tu debis tor li diti conversazione utili ai traffici terrestri che facevano capo al fondaco dei Tedeschi; qui all' ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] cotale dubitazione, sia a ‛ è buono ', in Vn XIV 11 10 ché forse non è bon sanza lui gire, XXV 3 secondo che è buono a presente, If XII 27 mentre ch'e Quando Ragion fu assa' dibattuta / e ch'ella fece capo al su' sermone; CXXXVI 1 Ser Malabocca si fu ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] 27, 30). È stata localizzata (Servais, 1961) presso il Capo Glarentza, nel territorio del villaggio omonimo, ora ribattezzato Kyllini. È J.) 1981, pp. 92-96. - Geografia «omerica» dell'E.: A. Bon, Ηλειακα, in BCH, LXX, 1946, pp. 15-31; F. Kiechle, ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] potrebbe essere collegato a prescrizioni rituali note nei testi Bon (religione autoctona del Tibet prebuddhista). Alla fine degli defunto, come si deduce dall'iscrizione, era un capo sogdiano, nominato dai Tang "generale pacificatore delle regioni ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] e la psicologia delle folle di Gustave Le Bon; la rivoluzione sociale del proletariato con la missione . Bigazzi, L’orchestra del duce. M., la musica e il mito del capo, Torino 2003; M. Franzinelli - M. Sanfilippo, Il Duce proibito. Le fotografie ...
Leggi Tutto
no (non; nol; nolle; nollo)
Riccardo Ambrosini
1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] / ha posto Amore) e 4 della Commedia (If VIII 111 che sì e no nel capo mi tenciona; Pg IX 145 ch'or sì or no s'intendon le parole; X 63 e di fronte a ‛ potere ' (v. 26 Ma lor messione a' bon non pò piacere) e ‛ sapere ' (v. 69 tratterò il ver di lei ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] “rispettare le leggi”, annullando conseguentemente il capo della sentenza relativo.
La Cassazione sottolinea, diritto UE e ‘controlimiti’: la Corte costituzionale spagnola si adegua, bon gré mal gré, alla sentenza dei giudici di Lussemburgo nel caso ...
Leggi Tutto
buonsenso
buonsènso (o bonsènso; più com. buòn sènso) s. m. [calco dell’espressione fr. bon sens]. – Capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, soprattutto in vista delle necessità pratiche: un uomo pieno di b.; anche in esclam.,...