• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Biografie [112]
Storia [98]
Arti visive [44]
Geografia [20]
Archeologia [28]
Diritto [27]
Religioni [20]
Letteratura [17]
Temi generali [16]
Diritto civile [13]

BELEGNO, Giusto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Giusto Antonio Gino Benzoni Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] nel 1604, nella sua galera, il bailo Ottaviano Bon e l'ambasciatore straordinario alla Porta Giovanni Mocenigo, consistente risultato contro i pirati. Tornato a Venezia, il B. fu capo del Consiglio dei Dieci nel 1611 e consigliere per il sestiere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Marc'antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Marc'antonio OOlivieri Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] ritirato presso capo Malio, di fronte all'assalto di sette fuste turche, in qualità di sopracomito, venne privato per cinque anni 1517: andato a Veglia non aveva potuto non ammirare il "bon portamento" del C., l'eliminazione di molte spese superflue e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ben so che fosti figliuol d'Alaghieri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ben so che fosti figliuol d'Alaghieri Eugenio Chiarini Sonetto terzo di Forese, ultimo della tenzone con D. (Rime LXXVIII). Replicando alle veementi accuse dell'avversario, basta a Forese, " calmo, [...] o poco senno cel fa fare ", Dante Alighieri, s'i' so' bon begolardo 9-11) e il desiderio di por termine al già lungo diverbio. (Per Die, Min Zeppa): cui " fu dato d'un matton biscotto / nel capo, ch'e' ne seria mort'un bue " (vv. 3-4) e ciò nondimeno ... Leggi Tutto

BELLUOMINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUOMINI, Giuseppe Ubaldo Tintori Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] stata la traduzione dell'opera del barone di Holbach, Le bon sens, che egli nel 1809 fece pubblicare a Lucca, rimaneggiata popolari antifrancesi, uccise, pare per legittima difesa, il capo dei rivoltosi, tale Sebastiano Belli, detto "il Morino"; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

massa

Dizionario di Storia (2010)

massa Termine correntemente usato, nel linguaggio politico e giornalistico per indicare una intera popolazione intesa come insieme indifferenziato, o comunque un gran numero di persone che presentano, [...] dei comportamenti e con fusione affettiva e identificazione col «capo». L’individuo può venire «implicato» nella m. in radunati occasionalmente che sviluppano pulsioni elementari ed emotive (G. Le Bon, 1895), o con quello di gente, un modo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA

cherico

Enciclopedia Dantesca (1970)

cherico (cherco, anche nel latinismo clerico) Andrea Mariani Il vocabolo è presente secondo l'uso greco-latino, e quindi col significato originario di " uomo di religione ", " ecclesiastico ", " sacerdote [...] che per me sia gastigato (v. 7). In If XVIII 117 vidi un col capo sì di merda lordo / che non parëa s'era laico o cherco, c. ‛ cherco ' è frequente in Guittone (Tanto sovente 105, Ahi, che bon m'è 6, Lussuria 2). Nella Commedia (e vedi anche If XV ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
buonsènso
buonsenso buonsènso (o bonsènso; più com. buòn sènso) s. m. [calco dell’espressione fr. bon sens]. – Capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, soprattutto in vista delle necessità pratiche: un uomo pieno di b.; anche in esclam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali