CLUPEA
A. Beschaouch
Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] centro di un vescovado, ricordato ancora all'inizio dell'VIII secolo. Fu anche l'ultimo rifugio dei cristiani di CapoBon secondo il geografo arabo El-Bekri.
Tre testi epigrafici permettono di precisare la storia municipale di Clupea. Un'iscrizione ...
Leggi Tutto
CERERE (Ceres)
A. de Franciscis
Antichissima divinità italica della vegetazione e dei campi, C. fu venerata a Roma come in altre città del Lazio e dell'Italia centrale.
Venne identificata con la greca [...] dell'èra volgare e l'immagine di CerereDemetra si ritrova in statuette fittili come quelle scoperte in un santuario a CapoBon in Tunisia.
Bibl.: L'aspetto negativo di una iconografia propria di C. è rilevato in tutte le trattazioni di carattere ...
Leggi Tutto
punica, cultura
Si definisce così la cultura fenicia (➔ ) dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie. La documentazione sugli aspetti storici e politici, a parte le iscrizioni numerose ma [...] e la Penisola Iberica. Di notevole importanza sono gli scavi condotti a Cartagine e nel suo circondario (abitato; necropoli; fortezze sul CapoBon); a Malta, dove è stato individuato il tempio di Giunone; a Mozia, in Sicilia (in partic. il tofet, la ...
Leggi Tutto
Attore e autore drammatico, nato a Venezia nel 1788 da genitori patrizî, morto a Padova nel 1858. Mutò il suo secondo nome Antonio in Augusto dacché Maria Luisa duchessa di Parma lo chiamò una volta, per [...] 'Accademia filodrammatica di Milano, nel 1846 fu a capo della Compagnia lombarda; dal 1856 diresse l'Istituto filarmonico . Tra i figli di primo letto gli sopravvisse anche l'attrice Laura Bon (v.).
Sul B. attore ci è rimasto un giudizio, in sostanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ha ottenuto circa di 21% dei consensi, la coalizione centrista facente capo a Monti il 10% e il Movimento 5 stelle, entrato in Lombardia e soprattutto a Venezia per opera di B. Bon e Giorgio da Sebenico, mentre il veronese A. Rizzo unisce ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] l’anno successivo da una serie di scandali finanziari. Il nuovo capo del governo, J. Koizumi, si rivelò un leader di tipo nuovo di S. Tamenaga, rappresentante del genere definito ninjō-bon («storie d’amore»), destinato a esercitare una profonda ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] comunale elesse sindaco della città il senatore democristiano Umberto Tupini, a capo di una giunta composta dalla DC, dal PLI, dal PSDI Ristori, T. Salvini, A. Tessero, S. Bernhardt, L. Bellotti Bon, E. Zacconi e E. Novelli, che nel 1900 vi tentò un ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori e autori drammatici. Francesco (n. Roma inizio del sec. 19º - m. Noto 1846) studiò canto; divenuto attore, esordì nella compagnia di A. Canova, fu poi con C. Mancini, G. Colombo e con [...] attor giovane con il padre, nel 1873 amoroso con L. Bellotti-Bon, poi brillante tra i più apprezzati per distinzione ed eleganza con Alamanno F. Pasta ed E. Reinach; volle porsi a capo di un complesso con grandiosi propositi per il rinnovamento del ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] di comuni per ampliare la scala intercomunale. Secondo il capo dello Stato, «ognuna di esse [intercommunalités], a in vari momenti l’identificazione. I fatti di cronaca non interessano François Bon (n. 1953; Un fait divers, 1993), o Marc Dugain (n ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] provincia nell'U. sud-orientale con i territori facenti capo alle città di Foligno, Spoleto e Norcia. Nell' Dipinti, sculture e ceramiche: studi e restauri, a cura di C. Bon Valsassina e V. Garibaldi, ivi 1994; Il sistema museale regionale dell' ...
Leggi Tutto
buonsenso
buonsènso (o bonsènso; più com. buòn sènso) s. m. [calco dell’espressione fr. bon sens]. – Capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, soprattutto in vista delle necessità pratiche: un uomo pieno di b.; anche in esclam.,...