GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] dal 1967 era vissuto in esilio. L'antico capo dell'ERE ripristinò rapidamente le strutture democratiche essenziali Delvoy, in Byzantion, 18 (1946-48), pp. 229-60; A. Bon, Le Péloponnèse byzantin, Parigi 1951; A. Grabar, La peinture byzantine, Ginevra ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] considerati da questi d. non consenta di riportarli in capo a un soggetto individuale ma ne predichi, più des animaux. Les animaux et le droit, Paris 1986.
G. Chapoutier, Au bon-vouloir de l'homme, l'animal, Paris 1990.
J. Rachels, Created ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] sono raccolte dal Sobat, di cui il ramo principale è l'Upeno Saint-Bon, formato a sua volta da due corsi d' acqua, il Baro e il sostituisce in caso di assenza o di impedimento, il capo di Stato maggiore, le direzioni superiori di governo e altri ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] famoso medico e cantambanco Bonafede Vitali, detto l'Anonimo, a capo d'una compagnia volante, che rappresentò un Intermezzo del G merito principalmente dell'attore e scrittore veneziano Francesco Augusto Bon. Il De Marini, il Vestri, Gustavo Modena, ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] e della pace europea, e riapparve in Boemia, a capo di 80.000 uomini. Dapprima respinto dal maresciallo austriaco Traun et de tactique; Règles de ce qu'on exige d'un bon commandeur de bataillons en temps de guerre; Réflections sur les projets de ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] prolungati.
Nella medesima stagione hanno potuto convivere lo stile bon ton dalle vaghe reminescenze anni Quaranta lanciato da Prada indumento: dalla struttura - spesso il dritto di un capo ne diventa il rovescio - fino ai materiali inusuali. Altra ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] e comuni ad altri paesi: 1. la compagnia che ha un capo (impresario, più tardi detto capocomico) che la gestisce e corre l non figura alcuna delle celebrità del momento, tranne F. A. Bon, già vecchio; ma un complesso buono, omogeneo. Il repertorio ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] (1865), e studî e scandagli di R. A. de Saint-Bon - base di dipartimento navale e dell'arsenale, approvvigionò la flotta intervenire erano le flotte italiana, francese e inglese; lì faceva capo tutto l'ingente traffico per l'armata d'Oriente che ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] e una profondità di m. 6,50; il canale mette capo a un porto nel quartiere settentrionale della città, assai bene organizzato è grandioso anche nell'interno (1657-1677). Notre-Dame-de-Bon-Secours, chiesa barocca a pianta centrale, fu disegnata da ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] di un testo unico (art. 7 Decreto Legislativo del Capo provvisorio dello stato 17 luglio 1947 n. 691).
Seguendo lo del controllo esercitato dalla Banca d'Italia non è la bon tà della singola operazione bancaria, il cui accertamento è riservato ...
Leggi Tutto
buonsenso
buonsènso (o bonsènso; più com. buòn sènso) s. m. [calco dell’espressione fr. bon sens]. – Capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, soprattutto in vista delle necessità pratiche: un uomo pieno di b.; anche in esclam.,...