Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] lui morte, mentre perde validità nel caso in cui il capo famiglia stesso riacquisti la sanità mentale.
Non c'è dubbio San Samuele rilascio anche a nome dei miei eredi a te Graziadeo Bon del confinio di San Marziale, anche per i tuoi eredi, piena ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] e superando quello che sarcasticamente Cavour chiamava «le bon vieux temps». Il progetto costituzionale di Cavour, imitare sistema politico, più che nelle regole giuridiche: «la supremazia del capo del gabinetto non è data ‘a priori’, né si crea ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] conductio rei), ed ha dedicato all’appalto l’intero Capo VII nel Titolo III del Libro IV del Codice ; Cuneo, A., Appalti pubblici e privati, VII ed., Padova, 1972; De Bon, P., Appalto privato: cause di scioglimento del contratto, in De Nova, G ...
Leggi Tutto
buonsenso
buonsènso (o bonsènso; più com. buòn sènso) s. m. [calco dell’espressione fr. bon sens]. – Capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, soprattutto in vista delle necessità pratiche: un uomo pieno di b.; anche in esclam.,...