metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] celesti (Pg XVI 77), e una ‛ tencione ' s'ingaggia nel capo del poeta dinanzi a una difficile scelta (If VIII 111), o fra gli del ‛ nutrimento ', oltre che nell'impiego più comune (di buonasperanza il mi notrico, III 13; d'amarla non ti sfami, LIV ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] su due colonne, ma i suoi versi vanno tutti a capo, con iniziali di colore alterno (di contro all'accapo a cui anche giuggiamento, XXXIV 11). E possono differenziarsi per tecnicizzazione, come buonasperanza (I 14 e, con notrico, III 13) o bona spera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] a un valore di 0,26. Un anno più tardi l'astronomo scozzese Thomas Henderson (1798-1844) determinò al Capo di BuonaSperanza la parallasse di α Centauri, il cui valore è 0,92″.
Misurazioni della parallasse dopo Bessel
Queste prime misurazioni della ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] a est dell’Europa (l’inarrestabile espansione portoghese dal Marocco occidentale alla Costa d’Oro, dalla circumnavigazione del Capo di BuonaSperanza alla creazione di una catena di avamposti commercial-militari sulla costa e nelle isole dell’Africa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] ; nella seconda metà del secolo i Portoghesi sono alla foce del fiume Congo e nel 1494 doppiano il Capo di BuonaSperanza.
È del 1441 il primo carico di schiavi neri, che presto saranno utilizzati nella coltivazione della canna da zucchero, dando ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] alla feconda collaborazione tra Genovesi e Portoghesi, aveva condotto Bartolomeu Dias oltre il Capo Tormentoso, ribattezzato Capo di BuonaSperanza. L’azzardo colombiano che, sostenuto dalla Corona castigliana, scuoteva gli assetti politici, ampliava ...
Leggi Tutto
buono (bono)
Freya Anceschi
Nel significato più ampio è attribuito a persona, o anche a cosa, concreta o astratta, per affermarne la conformità al bene morale, il possesso delle qualità della propria [...] buona testimonianza (XXIX 7); lo spirito lasso / conforta e ciba di speranzabuona (If VIII 107); e di buonasperanza . voglia ' (Pg IX 106), ‛ b. fine ' (Cv I V 4), ‛ venire a b. capo ' (Fiore CLXI 2), ‛ essere a b. punto ' (Pg IX 47), ‛ in b. stato ...
Leggi Tutto
Medici, Lorenzo de’, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 settembre 1492, da Piero di Lorenzo e da Alfonsina di Roberto Orsini. Fu battezzato alla presenza degli Otto di pratica e ricevette [...] è suto infino a qui di qualità, che gli ha ripieno di buonasperanza tutta questa città; e pare che ciascuno cominci a riconoscere in lui la dedicare l’opera, di una potenzialità operativa facente capo a un Lorenzo virtualmente signore di Firenze e ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] India, l'Indocina fino alle isole della Sonda, fingendosi un mercante musulmano, per poi tornare dall'Africa, passando per il capo di BuonaSperanza, raggiungendo le Azzorre e infine il Portogallo.
Con il Nani nel 1511 il G. stampò un'opera di Egidio ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] ministero, fu membro della delegazione italiana, con a capo Pompeo Aloisi, investita del contenzioso italo-etiopico davanti alla Berlino si sarebbe sviluppata longitudinalmente dal Capo Nord al Capo di BuonaSperanza. La nuova ripartizione dell'Africa ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...