PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] comandata dal capitano di fregata Vittorio Arminjon che, partita da Montevideo, passò cinquecento miglia a Sud del Capo di BuonaSperanza, raggiunse Batavia, Singapore, Saigon, il Giappone, la Cina, Giava e l’Australia, Valparaiso, e superato lo ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] a Londra nel 1599, nel 1600 ottenne dalla regina Elisabetta I il monopolio del commercio con i territori a est del Capo di BuonaSperanza. Dopo anni di guerre con gli Olandesi per il controllo dell'Oceano Indiano, nel 1623 si arrivò a un accordo di ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO di S. Francesco (al secolo Giovanni Battista Delfini)
Maria Rosa Cimino
Pochissimo si sa della sua vita: alcune scarne notizie sono state reperite nell'Archivio generale dei padri carmelitani [...] verso l'Europa (che costituisce la seconda parte del libro) E. si sofferma a parlare del Madagascar e del Capo di BuonaSperanza (egli soggiornò per dieci mesi nell'Africa australe). L'ultima sezione del libro è dedicata a un breve ritratto di ...
Leggi Tutto
SANGERMANO, Vincenzo
Francesco Surdich
– Nacque ad Arpino il 22 aprile 1758.
A quindici anni entrò nel collegio dei barnabiti di S. Carlo di Arpino, da dove passò a quello di S. Carlo alle Mortelle [...] dalle tempeste nelle quali si imbatterono all’altezza del Capo di BuonaSperanza e dalla scarsità di acqua a bordo, i libro che lo zaradò, il gran maestro del re e sommo capo spirituale dei talapoini, i sacerdoti locali, redasse per il fratello del ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] " per una grave avaria non poté partire; salpò solo il 6 apr. 1522, prendendo non la via di ponente per il capo di BuonaSperanza, ma quella di levante per la Nuova Spagna e lo stretto di Magellano. Senonché la nave, che aveva per capitano Gonzalo ...
Leggi Tutto
Depardon, Raymond
Grazia Paganelli
Fotografo, giornalista e regista cinematografico francese, nato il 6 luglio 1942 a Villefranche-sur-Saône (Rhône). Nel corso della sua intensa carriera di regista [...] 'ospedale psichiatrico di Venezia, e Afrique: comment ça va avec la douleur? (1996), viaggio attraverso l'Africa, dal Capo di BuonaSperanza all'Egitto, in quasi tre anni di peregrinazione, in cui lo sguardo limpido del regista si sofferma nei luoghi ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
Predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla prima introduzione del cristianesimo in un Paese o presso una popolazione. Le missioni [...] di missionari e questi parteciparono anche all’esplorazione atlantica, alla scoperta delle Americhe e all’espansione oltre il Capo di BuonaSperanza. La Riforma divise il fronte evangelizzatore, ma non ne ridusse la forza. In particolare la Chiesa di ...
Leggi Tutto
hotspot di biodiversita
hotspot di biodiversità <ḥòt- ...> locuz. sost. m. – Area individuata come prioritaria (letteralmente «punto caldo») per la conservazione di (v.). La concentrazione delle [...] sono state individuate, come punti caldi per la conservazione, le regioni floristiche del Mediterraneo e del Capo di BuonaSperanza in Sudafrica, entrambe ricchissime di piante a fiore non presenti altrove sulla Terra.
Principio di complementarietà ...
Leggi Tutto
anglo-boera, guerra
Conflitto del 1899-1902 fra Gran Bretagna e repubbliche boere (➔ ) di Transvaal (o Repubblica Sudafricana, protagonista nel 1880-81 di una prima guerra a.-b.) e Orange, che negavano [...] . Questi ultimi, perlopiù inglesi, erano detti Uitlander (stranieri) e, guidati da Cecil Rhodes, capo del governo della colonia britannica del Capo di Buonasperanza, si ribellarono con l’obiettivo di rendere l’intero Sudafrica una colonia inglese ...
Leggi Tutto
VOC e WIC
Compagnie olandesi delle Indie, rispettivamente orientali e occidentali. La prima, Vereenigde Oost-Indische compagnie (VOC), operò tra il 1602 e il 1799; in pochi anni strappò ai portoghesi [...] il controllo del Capo di BuonaSperanza e dell’Oceano Indiano e pose basi commerciali a Ceylon (od. Sri Lanka), in Indonesia e a Taiwan. In India, Pulicat (Tamil Nadu) era già possedimento olandese dal 1600, Masulipatam (Andhra Pradesh) lo fu nel ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...