URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] fu radicalmente riorganizzato. G. M. Malenkov divenne capo del governo e in primo piano apparvero le figure si era chiuso con una diffusa speranza di accordo fra Occidente e Sciti (popolo cui è dovuta in buona parte la caduta dell'impero urarteo, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] seconda della distribuzione del potere fra il capo dell'esecutivo e il parlamento e a come strumento e stimolo per il buon governo, del voto libero, segreto titoli, meriti, riconoscimenti, diritti, nella speranza di poter individuare e misurare una ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] metà giugno le trattative, quasi fra potenze belligeranti. Procedettero fiacche, fra alti e bassi, buone e cattive speranze, fiducia e scetticismo. Il capo del governo, I. Bonomi, funzionava da arbitro. E non era edificante spettacolo veder esercitar ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] visione positivistica suscitò persino la speranza che potesse rivelare le economica. Detentore del potere è il capo, che a volte è assunto per prestigio caccia, anche la pastorizia conserva un buon numero di disposizioni che non trovano riscontro ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Italia a fargli buon'accoglienza. Tutti gli esuli furon subito per lui. Come poteva D. non aprir l'animo alla speranza? e non che D. non pensava mai all'Italia senza pensare al suo capo Roma. Nel secondo libro l'autore, mostrato che il volgare ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ai quali infondeva l'estrema speranza di un rivolgimento politico l' cappella Sassetti in S. Trinita), è capo di una scuola ove fu pur Michelangelo. la bibl. alle singole voci. Per Stenterello v. del buono, luigi. Su G. B. Zannoni commediografo e i ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] o di Denina, né tanto meno del buon conte di San Raffaele, ma di un , l'Alfieri trovò le basi della speranza: "Ma tra quante schiave contrade nell operare nel Veneto (comandante in capo l'arciduca Alberto, capo di Stato maggiore il generale John ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] fu posta sul capo dallo stesso proconsole giungere alla vita eterna non basta la fede: occorrono anche le buone opere (cfr. Retract., II, 38); 67. Breviculus collationis loro in cuore la fede e la speranza e assistendoli col dono della perseveranza. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] settore primario si mantengono su buoni livelli − compatibilmente, però, delle posizioni tradizionali, facenti capo al concetto della neutralità attrice M. Mézières. Reise der Hoffnung (Viaggio verso la speranza, 1990) di X. Koller vince nel 1991 l' ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] esseri increati, al frutto delle azioni buone o cattive e alla sopravvivenza alla morte ". Beatitudine scevra di sensazione, che toglie ogni speranza in un'immortalità personale e cosciente, ma pur e predisposizioni, rifà capo alla nascita. Questo ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...