GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] lui solo vidi riposta la speranza della nostra indipendenza. Carlo Alberto sia dunque il nostro capo, il nostro simbolo. Gli e differenze di partito. Del che sin dal 1848 era stato buon profeta l'Anzani, che gli era stato accanto in America, il ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] .204 (registrando un aumento del 24,8% - in buona parte dovuto, come si è visto, alla metropoli - Roma un comando della città aperta, a capo del quale era lo stesso Calvi di auspicati e, presto, le speranze in un'imminente liberazione illanguidirono ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] , eretto dopo il 1625, ha perso buona parte del suo arredamento.
A Salisburgo hanno , erano in gran parte dovuti alle speranze concepite dalla popolazione. La precaria situazione economica da Baldur von Schirach, già capo della gioventù hitleriana. L' ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] quella liberazione, che, fallita ogni speranza di ottenerla dalla Spagna, egli si invochi (come nella seconda) la Francia, o che a capo di essa egli ponga il papa o il "Metafisico" di lui, né altrimenti; ché anzi buona parte dei suoi scritti rimase o ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur [...] Enrico con Costanza d'Altavilla, zia di Guglielmo il Buono ed erede del regno di Sicilia e di Puglia rivolta palese nel 1196. A capo della rivolta era il nobile Giordano però non aveva perso la speranza che il pontefice sarebbe ritornato sulla ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] si estende tra i seguenti punti estremi: 77°37′ (Capo Čéljuskin −35°38′ N. (frontiera con l'Afghanistān) contro m. 1,435 di quello europeo), ma una buona parte delle linee secondarie è costruita su scartamenti minori ( lui la speranza, poi rivelatasi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] tratti, questi, che connotano anche l'opera dei poeti che in Argentina fanno capo alla rivista Diario de poesía, tra cui D. Freidenberg (n. 1945: la narrativa dell'ultimo ventennio non offre speranze a buon mercato: la costruzione di un mondo più ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] estende per quasi 100 km. dall'estremità di Hai-men al capo P'u-tung, sono varie isole, tra cui la più rocciosa come quella del Fu-kien, ha pure buone baie e possiede la più grande isola della quella corte, delle speranze concepite per l'avvenire ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] fra Yakushima e Amami-Ōshima, piega verso il Capo Shio-no-misaki e seguendo le coste della Penisola sia con l'importazione di razze buone, sia con l'impianto di stazioni parenti e servitori, vista perduta ogni speranza, si uccidevano (1333), e con ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] regioni di confine (ne abbiamo qualcuna buona per la regione veneta sin dal sec ampiamente in seguito.
Insomma, da un capo all'altro delle Alpi l'uomo ha paesi fra lo Stelvio e il Gottardo: effimera speranza, ché i dazî rimasero nell'egual misura, ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...