Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Libia e alla navigazione all'ovest del Capo Bello. Anche con Taranto alla fine , l'impiego arrischiato di capitali per la speranza di alti profitti, come un fatto nuovo , seguita ad esempio dal Hooker, sarebbe buona nel solo caso in cui l'istituzione ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] da ritenere che non gli giovi lo stato soggettivo di buona fede. Si abbia poi presente, a riguardo di questa nell'Uruguay, nella Colonia del Capo, nelle colonie inglesi dell'Australia nella ordine tecnico, bensì dalla speranza di rafforzare con questo ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] senatori dei due primi gruppi.
Come capo del potere esecutivo, il re nomina nella sua incoercibile speranza. La grande ; V, 2ª ed., 1926; VI, 1ª ed., 1926). Ne esistono buoni riassunti di F. van Kalken, Histoire de Belgique (2ª ed., Bruxelles 1924 ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] fra gli dei con a capo Zeus. Il suo discepolo Parmenide La virtù stessa quindi è abito. Compire una buona azione non è virtù perché non è perfezione continua che deve essere cercata per sé stessa, non per speranza o timore d'altro, e basta a sé stessa ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] alla morte di Serse si era posto a capo degli Egizî ribelli. Già prima che Cimone Siracusa, e quando v'era ancora una speranza di salvezza col ritorno della flotta in minacce dei despoti greci d'Epiro due buoni baluardi nei feudi di Boudonitza e di ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] , del soggiorno, ecc., ma con la speranza dei guadagni che il viaggio può fruttare, con che hanno bisogno di forza motrice a buon mercato, a Milano quelle che possono d'impianto sia quelle d'esercizio fanno capo all'unico assuntore. In ogni caso ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] il lebbroso versa un alabastro di profumo sul suo capo, è un anticipo delle sue onoranze funebri (Marco XXIII, 39-43). I due ladroni (il buono reca il nome di Disma negli apocrifi Atti di angeliche alle donne, parlano di speranze svanite (Luca, XXIV, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ., per lo più a deflusso sotterraneo, e mette capo all'Olona, con i suoi affluenti Nirone, Pudiga ): lo stesso arciduca Massimiliano, mite e buono, è schivato da ognuno. Né hanno più l'Austria mancò sempre alle speranze della borghesia lombarda e, se ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] avuto un re proprio, Sven. Con Magnus il Buono, re di Norvegia, si ritornò all'unione; ma solo i tre regni scandinavi, ponendo a capo del nuovo stato il bisnipote della regina, che aveva un po' deluso le speranze dei liberali, cercava in varî modi di ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] La scuola araba, nel Medioevo, con a capo Avicenna, accettò le concezioni d'Ippocrate e ad essa applicare, con speranza di scarso successo, le direttamente della grave questione igienica, è già a buon punto; e un vasto programma di azione è in ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...