Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] lunghezza tra la metà della base medesima e il Capo Matapan - il punto più proteso nel mare - dana; rom. a mâncà pâne Şi sare împreuna "essere buoni amici"; alb. buk e krip kemi ngrënë bashka; neoell morta nel 1102. Questa speranza, che i Serbi nel ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] mostrano che il porto di Costantinopoli mantiene un buon movimento e denota un certo incremento; il movimento da Roma e divenisse il capo supremo di una chiesa - l volendo togliere agli assediati qualsiasi speranza di salvezza, fece trasportare per ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] scelta tra guadagni aleatori è affidata alla speranza matematica di una funzione dei guadagni la e ß(θ) = Q(θ) per θεΘ1.
Un buon test dovrebbe avere valori piccoli di α(θ) e ß( 1 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 17 luglio 1947 ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Enrico VII: e forse fu in quel rifiorire di speranze dei Bianchi intorno al Cesare tedesco, che Francesco vide il P. adoperò per venirne a capo; sono cose di tutti i tempi. P. lasciò a un amico "il suo buon liuto". Ci pare veramente d'avvertire negli ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] del duca, e Puck lo ha conciato col capo asinino. Titania s'innamora tosto di lui e e sia rapita da lui. Ma al momento buono, i due pretendenti si trovano tra le mani a un tratto disperatamente all'obbrobriosa speranza. Intanto il duca, che non ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] questo, mentre il corpo è immerso nell'acqua con il capo all'ingiù, formando un angolo di 45°. La durata l'infermo non vive in buone condizioni igieniche, allora si della profilassi, non sembrerà ardita la speranza che, alle scoperte già fatte, se ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] subordinazione completa di ogni membro al suo capo: il padre è un giudice domestico che tre presidî assediati e senza speranza di soccorso e tutto il berbero degli Shleuh dell'Anti Atlante e di buona parte del Sous, e degli altri abitatori dell ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] divinità del destino buono o cattivo, rispettivamente Laimė e Laumė; le Parche (Indieves).
Il sacerdozio aveva un capo (krivu-krivaitis) cominciò anche a organizzare un proprio esercito nella speranza di vedersi ricostituito a stato indipendente. Ma ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] canale di 18 km. di larghezza separa Rodi (Capo della Sabbia) dalla costa dell'Asia Minore.
L perduta speranza di rimettere piede in Terrasanta e, quando questa speranza pezzi di grande valore, ed è buona documentazione dello svolgersi di quest'arte, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] del cartone che si vuole eseguire - quello voluto, e annoda il capo della lana o della seta ad uno o più fili dell'ordito; Gargaglia e ad Antonio Speranza. Per quanto questo laboratorio avesse corta durata, pure eseguì due buone serie con episodî ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...