È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] 1823). H. Kiepert compose nel 1897 una buona carta dell'isola alla scala di 1 : raccogliere il maggior numero possibile di compagni. A capo di ogni agela stava un ἀρχός, che per Grecia. Le grandi potenze, nella speranza di evitare un conflitto fra ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] allacciati da stringhe di pelle. Radevano il capo al di dietro fino alla nuca e lasciavano duca di Benevento, cui si deve buona parte dell'espansione dei Longobardi nell'Italia , Carlo) dànno a Desiderio la speranza di poter riacquistare la libertà di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Ungheria, di Cipro e di Gerusalemme: ma un vero capo non c'era. Le forze erano all'incirca 3000 all'Europa cristiana. Vi era la speranza di ottenere, occupando l'Egitto e è corte di un regno di cui buona parte - la Sicilia - aveva subito direttamente ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] da un'assoluta concezione unitaria che percorre da un capo all'altro il giardino con le sue simmetrie, comune con le minori quel tono pratico e alla buona che sta in mezzo tra la villa e la di quello di Stellingen, nella speranza, anzi, che il clima ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] anastomizzati a rete, che fanno capo al condotto epatico; lungo il tragitto di quest'ultimo precocemente; secondo certe statistiche essa darebbe buoni risultati in un terzo circa di d'intervento con una certa speranza di successo; frequentemente sono ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] 'Essex davanti alla Camera dei lord, quale capo della congiura contro la regina, fra i in complesso pare che fosse d'indole buona e che i suoi errori e le sue dominio del mare, pare nutrire la speranza che l'Inghilterra, che naturalmente lo possiede ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] primo che s'avventurò per nave fino al Capo Nord e che di là proseguì a poco più di 700 km. dal Polo.
Il buon esito della spedizione Nares dà nuova spinta alla benefica che l'agosto finisca, ma la speranza di poter arrivare tosto allo Stretto di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] tali catastrofi sono prevedibili con buona approssimazione. In altri termini, crisi lontane nel tempo. Questo nella speranza che nel lungo termine intervengano nuovi lavoratore deve ricevere ordini da un solo capo;
e) unità di direzione: l'intera ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] parte fossero le simpatie e le speranze e gli sforzi della nazione essere un ufficiale accetto al comandante in capo AAI, il quale agisce per conto Un totale di 66.204 morti.
Bibl.: Una buona bibliografia (alla quale pertanto si rinvia per brevità) è ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] sua indipendenza di fatto e i suoi buoni rapporti con la corte seleucidica. Riscattato a Fu allora che questi si cinse il capo della corona reale, e le sue vittorie delle operazioni nell'Illiria, con la speranza di sloggiarne i Romani, il che ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...