VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Plac Zamkowy (Piazza del Castello), cui mette capo uno dei ponti che attraversano la Vistola - fondata nel 1817, asportata in buona parte in Russia dopo il 1830, vi si fecero grandi sforzi organizzativi nella speranza di un conflitto tra la Francia e ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] ricerca di una formula, e aneliti di anime buone verso l'unità: accadimenti accidentali, fini e Eufrata di Colonia, con la speranza di sorprenderlo, e rovinare così da un importante gruppo di vescovi, il cui capo era Basilio di Cesarea. Fu il partito ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] che mai del suo stato. A credere a quella buona lingua di Guglielmina, a Dresda F. sarebbe anche seppellito, e F. vide svanire la speranza di poter vivere finalmente da sé. europea, e riapparve in Boemia, a capo di 80.000 uomini. Dapprima respinto dal ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] (nove ducati) aumentato di una buona metà per i proventi straordinarî, tempo di Marcello II, si mise a capo della riforma voluta da Pio IV e dai collaboratori, visto sospeso il progetto e svanita ogni speranza di compensi, cessarono il lavoro. È noto ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] a questa città, nella speranza di sostituirla come sede delle consuetudini messinesi, che altrettanto fece per buona parte di esse Palermo, e e non meno, certo, tra la Punta di Pellaro e il Capo dell'Armi, dove crollò per una lunghezza di 600 m. la ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] Cremonidea (iniziata nel 267-266) Sparta con buona parte del Peloponneso si trovò a fianco di opera soprattutto di Nicia (421), il capo del partito moderato e pacifista d'Atene il modo di portare con grande speranza di vittoria la guerra nel cuore ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] con la Macedonia significava la fine di ogni speranza di rinascita per Atene e in conclusione l' D. stesso, diventato il capo-partito più influente, doveva riconoscere pace prima che Filippo perdesse l'unica buona ragione che aveva di farla: la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] ai più alti gradi della milizia. Era capo della guardia imperiale, quando l'ímperatore Caro modo da togliere ogni speranza agl'illegali usurpatori e popoli nei primi anni del suo governo. Buon amministratore, economo, tenne in assetto le finanze ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] glückliche Fahrt) e il canto Alla speranza su parole del Tiedge chiudono quel al XIX, meglio che a capo del movimento romantico. Se alcuni Scuderi, B., le sonate per pf., Milano 1926.
Buoni studî si trovano nei B.-Hefte della rivista berlinese Musik ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] sono almeno in parte già operanti (e quella speranza e questa coscienza sono pur esse forze di prim quali pur sono o si credono buoni cattolici ortodossi, continuano a lungo a egli si presenta soltanto come il capo di una scuola teologica, che vuole ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...